Norma
Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1. ...
Leggi Tutto
Gunn Colin
Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] l'ha resa per molto tempo non identificabile). È costituita da idrogeno ed è pochissimo luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, residuo dell'esplosione di una supernova ...
Leggi Tutto
scanner
scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] dell'immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree del-l'immagine, e lo trasformano in un segnale elettrico ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] è realizzato in vari modi. Un tipo relativ. semplice è costituito da una sorgente luminosa e un autocollimatore che serve a dirigere un fascetto luminoso su una delle facce del cristallo in esame; quest'ultimo è portato da un supporto girevole, ...
Leggi Tutto
gronda
Vincenzo Valente
Ricorre unicamente in Pd XXX 88 di lei [la fiumana di luce] bevve la gronda / de le palpebre mie, e tutta l'espressione è preziosa metafora per indicare le ciglia.
L'idea proposta [...] dall'immagine della g. nel suo contesto è chiara: " la visione luminosa sfiorò appena gli occhi di D. e subito mutò forma "; tuttavia alcuni autori mettono l'espressione in relazione con la frase ‛ aggrondare le ciglia ', a intendere l'atto di chi ...
Leggi Tutto
In cartografia, il complesso delle tecniche mediante cui è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina. A tale scopo, [...] sono fornite di ombreggiature a sfumo, al tratto ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. a luce obliqua, nel quale l’ombreggiamento si porta nei versanti a SE), oppure da una ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] o mescolanza con altra l. più forte (per es. Cv II XIII 11, III IX 12 e Pd V 128-129); tuttavia permette la visibilità dei punti più luminosi dei quali essa sia lo sfondo (per es. Pd VIII 16, X 64 e XXVIII 89-91) o l'alone (per es. XIV 52-57 e ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c. (b) Sinon., meno usato, di irraggiamento. ◆ [OTT] I. luminoso: lo stesso che illuminamento. ◆ [GFS] Rilievo per i.: nella topografia, rilievo planimetrico delle coordinate di più punti del ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] (dell’ordine di alcune unità astronomiche).
Il nucleo è invisibile da Terra: esso è infatti troppo piccolo e poco luminoso per essere osservabile a grandi distanze, mentre viene nascosto dalla chioma, quando la c. penetra nelle regioni più interne ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] delle funzioni vitali. La più importante fonte di energia è quella luminosa, che viene convertita in energia chimica dagli organismi dotati di clorofilla, cioè batteri verdi e rossi, alghe verdi-azzurre, fitoplancton, oltre alla grande massa delle ...
Leggi Tutto