PYXIS (Bussola o Compasso nautico)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo australe, introdotta da Lacaille. È detta anche Malus (l'albero della nave) ed è una delle parti in cui è divisa la grande [...] costellazione detta Navis o Argo Navis (v. argo). La sua stella più luminosa è di 3M.7. Contiene 37 stelle visibili ad occhio nudo, di cui 7 superiori alla 5M.0. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto [Der. del part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento", comp. di ex in funzione rafforzativa e facere "fare"] [LSF] Denomin. di fenomeno dovuto a una causa ben determinata [...] e manifestantesi con aspetti ben definiti e inequivocabili; per es., l'emissione luminosa da parte di un gas non può, a rigore, chiamarsi e., perché l'eccitazione del gas è provocabile in vari modi e l'emissione stessa può avere aspetti diversi: in ...
Leggi Tutto
epiilluminatore
epiilluminatóre [Comp. di epi- e illuminatore] [OTT] Nella tecnica microscopica, dispositivo per illuminare la superficie superiore di un preparato opaco, costituito da un sistema di [...] specchi o di prismi, disposto in maniera da rinviare sul preparato, con incidenza sensibilmente radente, la luce di una sorgente luminosa; ne sono esempi l'epibiclino e l'epicondensatore. ...
Leggi Tutto
Senarmont Henri Hureau de
Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] di S.: (a) [OTT] serve per determinare il piano di polarizzazione di una radiazione luminosa totalmente o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, di S., costituito da due cunei ...
Leggi Tutto
PROIEZIONE, Apparecchio da
Bruno Pontecorvo
L'apparecchio da proiezione (o lanterna da proiezione) è uno strumento ottico destinato generalmente a mostrare delle immagini a un pubblico più o meno numeroso. [...] che si vuole mostrare. Nelle sue linee essenziali l'apparecchio da proiezione si può immaginare costituito da una sorgente luminosa destinata a illuminare vivamente l'oggetto e da una lente convergente che fornisce, dell'oggetto, un'immagine reale e ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] propagazione possono diventare molto più complesse e dare luogo a una varietà di nuovi effetti. Anche la frequenza di un’onda luminosa, ovvero il suo colore, può cambiare e combinarsi con le frequenze di altri fasci, aprendo la strada a nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Ricco Annibale
Riccò Annibale [STF] (Modena 1844 - Roma 1919) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Napoli (1878) e di Palermo, poi prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio di Catania e [...] dell'Osservatorio etneo. ◆ [OTT] [FME] Legge di R.: in condizioni stazionarie, perché una sorgente luminosa possa essere percepita occorre che la quantità di luce raccolta dall'occhio sia non minore di un certo valore critico; ciò vale per sorgenti ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Che ha capacità di operare una reazione chimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), [...] la sostanza capace di ridurne un'altra, ossidandosi. ◆ [CHF] Fiamma r.: la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determinano reazioni di riduzione del combustibile: → fiamma. ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] di spessore ridotto.
Il monocromatore è un dispositivo ottico che permette d’isolare, da un fascio di radiazioni luminose emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di determinata lunghezza d’onda scelta a piacere tra quelle ...
Leggi Tutto
OFTALMOSCOPIA (dal gr. ὀϕϑαμός "occhio" e σκοπέω "osservo")
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Giuseppe RICCIOTTI
Metodo di esame, praticato in oculistica, con il quale è possibile esplorare l'interno [...] finita, detti raggi si vanno a riunire dietro la lente stessa in un punto chiamato fuoco coniugato; se poi la sorgente luminosa si pone dove si forma detto fuoco coniugato, i raggi emergenti dal lato opposto della lente si riuniscono là dove nel ...
Leggi Tutto