• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono nell'interno dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, pile fotoelettriche, termopile ecc.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

Reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reticolo Retìcolo [Lat. scient. Reticulum (→ reticolo)] [ASF] Piccola costellazione dell'emisfero celeste australe, di simb. Ret, fra il Dorado e l'Orologio, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752 [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celeste → costellazione); la stella più luminosa (α Reticuli) è di magnitudine 3.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] o grandezze, che indicò con le lettere greche α, β, γ, δ, ε, ζ. Le stelle di prima grandezza erano le più luminose del cielo; le stelle di sesta, quelle appena visibili all'occhio umano in una notte molto serena. Nel sec. XVII, Flamsteed sostituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

SCHWARZSCHILD, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZSCHILD, Karl Lucio Gialanella Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] i risultati conseguiti è da ricordare la legge che l'effetto fotografico è proporzionale a Itp, dove I è l'intensità della sorgente luminosa, t il tempo di posa e p una costante che lo Sch. ha trovato uguale a o,76. Passato a Gottinga, pubblicò, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZSCHILD, Karl (2)
Mostra Tutti

fotopletismografia

Dizionario di Medicina (2010)

fotopletismografia Pletismografia che si fonda sullo studio della diffusione dei raggi infrarossi nei tessuti, per studiarne l’irrorazione. Si esegue mediante l’uso di un rilevatore periferico, da posizionare [...] sui polpastrelli delle dita delle mani o dei piedi, comprendente una fotocellula e una sorgente luminosa. La fotocellula viene colpita da stimoli riflessi in rapporto al grado di vascolarizzazione del sistema esaminato. L’esame viene effettuato su ... Leggi Tutto

spettrofluorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofluorimetro spettrofluorìmetro (o spettrofluoròmetro) [Comp. di spettro- e fluorimetro (o fluorometro)] [OTT] Strumento per osservare lo spettro di fluorescenza di una sostanza in corrispondenza [...] alle varie lunghezze d'onda dello spettro ottico; è costituito (v. fig.) da un monocromatore per isolare da una sorgente luminosa una riga spettrale (cioè la luce corrispondente a uno stretto intervallo di lunghezze d'onda), con la quale si eccita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Blondel Andre-Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Blondel Andre-Eugene Blondel 〈blondél〉 André-Eugène [STF] (Chaumont 1863 - Parigi 1938) Prof. di elettrotecnica nell'École des Ponts et Chaussées di Parigi. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di B.: lo stesso che [...] fattore di zona (→ zona). ◆ [FTC] [OTT] Legge di B. e Rey: una sorgente luminosa a lampi succedentisi a non grande frequenza (non più di 5 al secondo) ha un'intensità apparente pari a I₀τ/(α+τ), con I₀ intensità durante ogni lampo, τ durata di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Dorado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dorado Dorado [Der. dello sp. dorado "orata", propr. "(pesce) dorato"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Dor, introdotta da J. Bayer (1603); confina a N con il Pittore e a S con la Mensa [...] o Tavola e ha stelle non molto brillanti, la più luminosa essendo di magnitudine 3.5; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Notevole in essa è la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorado (2)
Mostra Tutti

modulazione

Enciclopedia on line

Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] cristallo dal campo elettrico; una lamina a quarto d’onda, d, provoca lo sfasamento fisso di π/2; a è il fascio luminoso da modulare, f quello modulato dalla tensione V, applicata a due facce del cristallo c debolmente argentate. La fig. 1B mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RADIOTECNICA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ELETTRONICA DI POTENZA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulazione (1)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] . Sia dato un punto P, avente le proiezioni P1, P2 in un dato sistema del Monge. Per P si faccia passare un raggio luminoso, e di questo si consideri la semiretta che, a partire da P, procede nel senso di propagazione della luce. Tale semiretta r si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali