La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fibre nell'arco di poche settimane. Un'eccessiva e incontrollata quantità di raggi ultravioletti, superiore ai 75 microwatt/lumen, porta al deterioramento strutturale delle fibre. Le tarme sono un'altra causa di danneggiamento delle fibre: le larve ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] il sistema filosofico pitagorico] διὰ τῶν θυρίδων φαινόμενα ci consente di rendere conto dell'espressione " cum per fenestram radios ac lumen immiserit ", che è alla base del dantesco onde si lista / talvolta l'ombra che, per sua difesa, / la gente ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] Lucca per la tecnica della m., e illuminatores sono gli artisti che la praticano (di contro alla più usuale derivazione da lumen si è proposta, però, un’etimologia del termine da alumen, l’allume di rocca usato nella preparazione di alcuni pigmenti ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] l'oggetto: la rivelazione (Pg III 34-36). Una particolare g., per intuire la divina essenza, è necessaria nella visione beatifica, detta lumen gloriae in D.: lume ch'a lui veder ne condiziona (Pd XIV 48).
Si può comunque dire che il concetto dantesco ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] card. F.", come vennero chiamati, furono approvati a grande maggioranza; per il F. era necessario seguire l'ordine della Lumen gentium nella revisione del codice, sopprimendo la rubrica De rebus e cercando di recepire l'ecclesiologia del Vaticano II ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Creato cardinale nel 1967, si dedicò in diocesi ad attuare le novità conciliari cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium nella cattedrale di Torino. Tra il 1968 e il 1976 compì la visita pastorale delle quasi quattrocento parrocchie. Con ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] da E. Dümmler in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, III, Hannoverae 1897, pp. 733 s., nonché da P. Fiorelli, Clarum Bononensium lumen, in Per Francesco Calasso…, Roma 1978, pp. 433 s. Nel momento in cui Tizio approntava le sue Historiae il De utroque ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] dell'ostetricia. Per converso in Olanda giganteggiò il nome di H. van Deventer col suo famoso Operationes chirurgicae novum lumen exibentes ostetricantibus, ecc. (Leida 1701); in Svezia si acquistò fama J. van der Hoorn.
Mentre in questo periodo l ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] ventina di anni, queste sorgenti sostituiranno quelle convenzionali nella maggior parte delle applicazioni illuminotecniche; il costo per lumen, ancora molto elevato, ne limita l'uso commerciale se non in particolari applicazioni (come, per es., luci ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nata nell’Oasi di Trina. Fa a suo modo militanza anche la Vallecchi di Firenze, che ospita i due ampi commentari alla Lumen Gentium e alla Gaudium et spes, nei quali scrivono i maggiori teologi del concilio e per un breve periodo è il primo editore ...
Leggi Tutto
lumen
lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...