• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

LULEÅ

Enciclopedia Italiana (1934)

LULEÅ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] fu ricostruita dove ora si trova. Essa è il porto di esportazione del minerale di ferro ed è capolinea della ferrovia Lulea-Narvik (Norvegia) per mezzo della quale si effettua il trasporto dei minerali di ferro dai giacimenti della Lapponia. Le navi ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GOLFO DI BOTNIA – LAPPONIA – SVEZIA

Lindegren, Erik

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Luleå 1910 - Stoccolma 1968). Redattore del periodico letterario Prisma (1948-50), traduttore, fu tra i massimi esponenti del movimento ermetico-surrealista affermatosi in Svezia nei primi [...] anni Quaranta nel solco aperto da Th. S. Eliot e da D. Thomas. La sua lirica simbolico-musicale, che muove da esperienze anarchiche e da un esasperato cerebralismo, tenta di esprimere la disarmonica complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – LULEÅ

Waldenström, Paul Peter

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo svedese (Luleå 1838 - Lidingö 1917), aderì al movimento del "Risveglio del nuovo Evangelo" sorto intorno a F. D. Rosenius. Dopo la morte di questo divenne redattore del diffusissimo [...] periodico Pietisten, e con esso si affermò alla guida del movimento. Sottopose ad acuta critica la rappresentazione ortodossa luterana di Dio e la teoria della giustificazione, provocando una lunga polemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELO – LULEÅ

LINDEGREN, Johan Erik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDEGREN, Johan Erik Poeta e critico svedese, nato a Luleå il 5 agosto 1910; con Ekelöf e Vennberg uno degli scrittori d'avanguardia che ha tentato di dare un programma al movimento poetico antitradizionalista [...] detto "40-tal" (cioè degli anni quaranta). Idee psicoanalitiche e surrealistiche erano in piena voga in Svezia già intomo al 1930, ma solo nel decennio successivo esse trovarono giustificazione e sistemazione ... Leggi Tutto

LULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LULE (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Fiume della Svezia settentrionale nel län di Norrbotten. Trae le proprie acque dai ghiacciai e dalle montagne al confine norvegese e sbocca nel Golfo di Botnia, presso [...] 450 km. e l'energia ch'esso può fornire si calcola di 2.303.000 HP, dei quali 183.000 sono utilizzati. Il Lule ȧ è la più importante sorgente d'energia della Svezia settentrionale e il più grandioso corso d'acqua che discende dalle sue montagne; esso ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – SVEZIA – LULEA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULE (1)
Mostra Tutti

Erskine, Ralph

Enciclopedia on line

Erskine, Ralph Architetto inglese (Londra 1914 - Stoccolma 2005). Studiò al Politecnico di Londra e, in Svezia dal 1939, frequentò l'Accademia di Stoccolma (1944-45), indirizzando la sua ricerca verso soluzioni organiche [...] climatiche sub-artiche. Realizzò numerose ville, un albergo per sciatori a Borgafjåll (1948-50), il centro commerciale di Luleå (1954, ideato come un contenitore polifunzionale con vie e piazze interne), fabbriche (fabbrica di cartone, Fors, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – SVEZIA – LULEÅ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

KIRUNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRUNA (A. T., 61-62) Giuseppe Caraci Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea (Baltico), i due porti cui si dirigeva il minerale (6 milioni di t. annue in media) nel passato, assorbito per la maggior parte dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETITE – GERMANIA – APATITE – FOSFORO – LULEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRUNA (1)
Mostra Tutti

GÄLLIVARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄLLIVARE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia settentrionale (Norrbotten), nota per le sue ricche miniere di ferro, dopo quelle di Kiruna le più importanti della Svezia. Due altri centri [...] , e la produzione è di 200.000-250.000 tonn. annue. Il minerale viene trasportato da treni elettrici al porto di Luleå, distante 211 km., e qui imbarcato per l'esportazione. Gällivare è capoluogo di una parrocchia del Norrbotten vasta quanto il Lazio ... Leggi Tutto

NORRLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRLAND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] da valli parallele orientate verso SO. nelle quali scorrono verso il Golfo di Botnia torrenti a corrente rapida: Muonio, Torne, Kalix, Lule, Pite, Skellefte, Ume, Angerman, Indal, e i fiumi Ljungan e Ljusnan. I torrenti (älvar) sono talvolta, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MASSICCIO MONTUOSO – GOLFO DI BOTNIA – ALLEVAMENTO – STOCCOLMA

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] golfo sono bloccati dal ghiaccio: Gävle, nella parte meridionale, in media per 81 giorni all'anno, Sundsvall e Luleå, nella parte settentrionale, rispettivamente per 103 e 172 giorni; durante questo periodo, peraltro, la navigazione è parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali