OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] la disfatta della Francia e la cessione all'Inghilterra di tutti i suoi diritti sull'America continentale, a eccezione della Luisiana. Gli alleati indiani non vollero però accettare i nuovi padroni in questa zona, e insorsero sotto la guida del capo ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] per opera della burocrazia, sicché molti preferirono tornare, accettando la cittadinanza inglese; una parte invece andò nella Luisiana. Questo episodio è stato celebrato nel poema del Longfellow. Halifax, creata come contrappeso a Louisburg, ebbe ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] gli ultimi onori ai morti dell'altra. La divisione in fratrie presentò sviluppi diversi presso varî popoli. Presso i Natchez della Luisiana una delle fratrie si trasformò, p. es., in una casta nobile, l'altra si abbassò fino a diventare la casta ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] il Mississippi, di Larkin Meade.
Storia. - Il luogo fu visitato dal francescano L. Hennepin nel 1805, dopo l'annessione della Luisiana, e faceva parte d'una regione tolta agl'Indiani per una riserva militare. Il forte fu costruito nel 1819; nel 1838 ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] , mantenendo sotto il controllo della Spagna la zona a ovest del Mississippi. Ma nel 1803 con l'acquisto della Luisiana, la regione passò agli Stati Uniti. Continuarono tuttavia le esplorazioni, specialmente allo scopo di ricercare le sorgenti del ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] fu migliorato e ingrandito varie volte, in modo che un importante commercio coloniale vi si poté svolgere, con la Luisiana, la Guinea, S. Domingo e soprattutto il Canada (la Compagnia del castoro, che aveva il monopolio delle pelliccerie canadesi ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] e prese possesso del paese in nome del re di Francia, in onore del quale impose a tutta la regione il nome di Luisiana (v.). Fra il 1699 e il 1763, i Francesi fondarono numerosi centri, tra cui Fort Maurepas (Biloxi, 1699), Fort Rosalie (1716), oggi ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] empori di Surat, Chandernagor e Calicut. La seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Luisiana e nelle Antille passarono alla corona. Nel 1719 il finanziere John Law fondò un'unica Compagnia delle Indie, per controllare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il Ducato di Parma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] fatti in Europa anche durante il periodo napoleonico, l'Alabama deve il possesso della baia di Mobile (staccata dalla Luisiana pel trattato di Parigi, 1763), le curiose sue frontiere verso la Florida (trattato di Versailles, 1783), e quella di ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...