• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [78]
Storia [57]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Diritto [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Musica [6]

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Luisa Bertoni Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati. Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] liturgici alle chiese mediorientali. Inoltre intervenne per far revocare il decreto di espulsione dalla Cocincina dei francescani scalzi spagnoli emanato sotto il pontificato di Clemente XII in favore dei secolari francesi e dei gesuiti. Una parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE DEI MINORI – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] esercito borbonico impegnato su più fronti durante la guerra di successione spagnola (1701-14), il M. visse con il nonno Giuseppe divenuto granduca di Toscana, e la sorella Anna Maria Luisa. Nel 1733 la situazione politica internazionale tornò a farsi ... Leggi Tutto

El verdugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El verdugo Miguel Marías (Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] sono in viaggio di nozze, la Guardia Civil rintraccia José Luis perché esegua una sentenza capitale. È il tormentato avvio d' da Rafael Azcona ‒ che aveva ispirato i due grandi film spagnoli di Marco Ferreri, El pisito (1958) e El cochecito ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LUIS GARCÍA BERLANGA – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO FLAIANO

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello) Luisa Bertoni Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] effetti abbastanza marginale. La cronaca del Capecelatro riporta, alla data 27 nov. 1647, che il C. si rifugiò nei quartieri degli Spagnoli "fuggendo le minacce dei popolari che avevano detto volerlo torre di vita come scoverto aderente della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'alloggio. Il G. ebbe ancora altre soddisfazioni dai campi spagnoli, e in particolare il 25 ott. 1811, durante la battaglia a Viareggio. Solo il 25 febbr. 1818 la duchessa Maria Luisa di Borbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] dei suoi eredi genovesi contro le pretese di sedicenti eredi spagnoli del medesimo cognome. Per l'ambasceria veniva fissato al D annunciava la morte avvenuta a Valladolid. Anche la vedova, Luisa Sauli, scriveva in tal senso il 27 novembre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi Claudio Mutini Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino. Educata secondo un ideale fastoso della [...] le prime prove d'armi a Siena al servizio degli Spagnoli e nel 1528 fu eletto capitano generale di quella città. volte ristampati fino ad essere inclusi nella raccolta di Luisa Bergalli (Componimenti poetici delle più illustri rimatrici, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] Genova con l'intento dichiarato di aprirvi una compagnia di commercio, ma col segreto disegno di indagare sui progetti spagnoli e genovesi. Il lucchese Pompeo Amoffini, segretario del Doria, comunicò al governo della Repubblica che l'A., spacciandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco Fausto Nicolini Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella di Savoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S e la corte pontificia e a ordinare a tutti gli Spagnoli dimoranti in Roma d'allontanarsi dalla città. Tuttavia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA FARNESE – CARDINALE VESCOVO – GIULIO ALBERONI – REGNO DI NAPOLI – DEUS EX MACHINA

PAREDES, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] (L'indiscreto fascino del peccato), per affermarsi pienamente in campo internazionale negli anni Novanta con altre due opere del regista spagnolo, La flor de mi secreto (1995; Il fiore del mio segreto) e Todo sobre mi madre (1999; Tutto su mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ARTURO RIPSTEIN – ROBERTO BENIGNI – PEDRO ALMODÓVAR – SARAH BERNHARDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
filoEta
filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali