Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] oriente - iran e asia centrale
di Anna Filigenzi
Iran
Nel 1617 lo spagnolo G. Silva y Figueroa, con una copia del testo di Diodoro tra fonti cartografiche: oriente e mondo classico
di Luisa Migliorati
Nel campo dell'informazione la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo di Saluzzo a Francesco di Sales, 1988, p. 115.
24. Si limita il rinvio a Gaetano e Luisa Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una produzione nuova ed originale: una sua traduzione dallo spagnolo (era riuscito ad imparare da sé la lingua e . 105-114.
190. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, Introduzione, pp. 226-231; Gaetano Cozzi, Paolo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] acrobati che si reggono su scale coi denti, danzatori spagnoli, cantatrici e caricaturisti, insomma uno spettacolo "accessibile ad Monte, a volte utilizzata dal palcoscenico veneto, e Luisa Baseggio, nipote di Cesco, ossia due varianti garbate di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Lione, che si erano bene inseriti nel mercato spagnolo, apparivano in netto declino, sia per il pesante regime 1725. L'eccezione è fatta per l'Agide re di Sparta di Luisa Bergalli, che scrive "con facilità, con chiarezza, e dolcezza di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a larghe zone di vario colore, si affacciano influssi visigoti e spagnoli, come nel Graduale di Saint-Michel a Gaillac presso Albi (Parigi , in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 67-76; V. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] aspre, quella sulla residenza dei vescovi nella loro rispettiva diocesi, la cui obbligatorietà egli, insieme ai vescovi francesi e spagnoli, voleva fosse definita come de iure divino, contro il parere dello stesso papa e dei prelati italiani, che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] de los metales (1640) di Alvaro Alonso Barba, un sacerdote spagnolo che nel 1558 fu inviato in Perù. Oltre ai suoi doveri N.Y.), University of Toronto Press, 1998.
Dolza 1998: Dolza, Luisa M., A gloria di Dio, A beneficio degli studiosi e servitio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Chantuto, sulla costa del Pacifico, o a Santa Luisa, su quella dell'Atlantico, suggeriscono infatti l'esistenza ai centri cerimoniali e ai vasti insediamenti urbani scoperti dagli Spagnoli agli inizi del XVI secolo. Il processo di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] condividere pienamente la vita in strada delle donne dei Quartieri spagnoli. Lasciato l’insegnamento, Anna è andata a lavorare a metà , Anna Catapano, Sara Cimmaruta, Maria Grazia Cirillo, Luisa Coppola, Antonella Della Pia, Rossella De Martino, Sara ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...