Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724 di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito diLuisadi Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fu insigne filologo e propagatore nella corte diElisabetta della conoscenza della nostra letteratura. Girolamo Falletti da Trino insegnò, dal 1534 circa, nell'università di Lovanio, descrisse la guerra diFrancia coi Paesi Bassi nel suo poema De ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in agitazione, Lotario II re diFrancia giudicò opportuno il momento per di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo di Paderborn. Sono scarsissimi gli edifici profani di questo periodo; ma come esempî di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la pace con la Francia sposò in terze nozze nel 1559, Elisabettadi Valois, figlia di Enrico II, e, e le debolezze (La Montálvez del Pereda, La espuma di Palacio Valdés e Pequeñeces diLuis Coloma). Su tutti primeggia Benito Pérez Galdós (1843-90) ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] alla corte diFrancia. Del resto, fino a un certo tempo, la pratica diplomatica non richiede requisiti particolari di sorta. Nel 1529, la pace di Cambrai fu detta giustamente pace delle dame, perché conchiusa da Luisadi Savoia, madre di Francesco I ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] insegna della precarietà.
Conoscendo bene la predilezione di Cosimo per Anna Maria Luisa, il giorno dopo il matrimonio G. dalla Francia, che vedeva in quella scelta la possibilità di inserirsi nella successione grazie alla parentela diElisabetta ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Elisabetta, Bismarck chiamò "la costellazione elisabettiana") prevedeva per l'Austria il ricupero della Slesia, per la Francia la possibilità di Francesco, nel granducato di Toscana, e ottenne in moglie Luisadi Spagna; l'altro figlio di M. T., duca ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corona alla somma rilevante d'ottanta milioni difranchi". Ed un "sistema" è pure di Biondi una volta identificata l'eroina con Elisabetta figlia di a cura diLuisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la voce di Gino Benzoni, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diFrancia.
Ma ciò a fine '500. Ebbene: Foscarini smette di il patrimonio dei Gozzi per colpa diLuisa Bergalli, la prima moglie del di M. Berengo.
35. Su di lui e sulla figlia Elisabetta v. Cesare De Michelis, Caminer, Domenico Caminer, Elisabetta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della storia e Della perfezione della Repubblica Veneziana, a cura diLuisa Ricaldone, Milano 1983, pp. 111 e 207-208. Su M. Morosini cf. il giudizio assai positivo dell'ambasciatore diFrancia a Venezia Pierre-François de Montaigu (ma frutto ...
Leggi Tutto