GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni diLuisadi Savoia di s. Barnaba.
Aveva sposato nel 1506 Elisabettadi Alvise Da Mula, che gli diede tre figli, fra cui Francesco (1507-54), nel 1537 e nel 1545 ambasciatore in Francia ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (1836). I successivi consensi ottenuti da Luisa Strozzi (1836), Paolo De Fornari (1837 al termine della fortunata prima diElisabetta regina d'Inghilterra (Venezia diFrancia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re diFrancia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati da P. Selvatico (1863, p. 26) vedovo nel 1883, si risposò nel 1893 con Luisa Mussini, figlia di Luigi e Luisa Piaggio, anche lei pittrice.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di Spigno Anna Carlotta Canalis di Cumiana, scrisse alla zia Maddalena Elisabettadi Nassau di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] e il radicamento del Théâtre-Italien in Francia. La compagnia guidata dal L. annoverava, oltre a Tiberio Fiorillo e Brigida Bianchi, anche nuovi attori: Lorenza Elisabetta Del Campo (Marinetta, moglie di Scaramuccia), Angelo Agostino Lolli (Dottore ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] - B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIme et XVIIme siècles, Genève 1881, p. 152; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara,III, Roma 1898, p. 117; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Luisadi Spagna (cfr. Weinstock, p. 396) ebbe la possibilità di proseguire gli studi musicali all'estero. Abbiamo notizia di un soggiorno della C. - sempre accompagnata dal padre - in Francia parte anche alle riprese della Elisabetta (fine maggio: "La ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] consentito l'imbarco per la Francia - di portare le armi, nel luglio pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d di campo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta). ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] a Signol (o Loriol) in Francia, mai realizzata, per la quale ); il ritratto della principessa Luisa Corsini nata Scotto, in chiave di garbata e sensibile vanitas, per le sculture raffiguranti i busti diElisabetta e Salvatore Brancaccio (gessi: ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di accedere al trattato di Londra, e alla sua improvvisa occupazione della Sicilia, nel luglio 1718, FranciadiElisabettadi poco antecedente al suo ritorno a Firenze. Il 13 ott. 1737 firmava, come rappr esentante della granduchessa Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto