Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di Serianni (1993: 461), che cita come esempio, dai Fiori di filosafi, «Stazio fue gran poeta e fue diFrancia e fece due grandi libri», dove l’origine didi) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Soletti, Elisabetta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] diFrancia; Luisa Gabriella l’aveva seguita due anni dopo, il 14 febbraio 1714. Vittorio Amedeo II rimase così privo non solo delle figlie, ma anche di due fondamentali sostegni alla sua azione politica (senza la morte della secondogenita, Elisabetta ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio diElisabetta Farnese con Filippo V di per festeggiare la nascita del Delfino diFrancia: Preparativi dei grandi fuochi d’artificio dell’elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] la reggenza di Iolanda diFrancia, dopo che quest'ultima aveva preso la decisione di ritirare il fidanzato ufficialmente alla cugina Luisa, figlia di un fratello di Amedeo IX, Giano conte sua parte di entrate sulla dote di sua madre Elisabetta Sforza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] semplici scritto in un nuovo linguaggio “materno” (Luisa Muraro, Lingua materna, scienza divina. Scritti sulla filosofia mistica di Margherita Porete, 1995). Una grande diffusione, soprattutto in Francia, Germania e nelle Fiandre hanno poi le Beghine ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] del Genevese e di Nemours, e diElisabettadi Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re diFrancia Enrico IV. Fu battezzata il 16 ott. 1646 nell’abbazia di Fontevrault. Dopo M., Carlo Amedeo ed Elisabetta ebbero tre figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] di Carlo di Orléans con Luisadi Savoia, madre diFrancia per pacificare il Paese. Questo progetto di mediazione e di equilibrio tra le forze politiche prevede anche il matrimonio tra suo figlio Francesco, duca d’Alençon, e la regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] già di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di quest'ultimo di G. B. Ciceri e pitture di M. Bonechi e L. Del Moro, in occasione del matrimonio di Angiolo Gondi con Elisabetta Cerretani.
Il F. diresse lavori di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re diFrancia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diFranciadi Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di in vigore alla morte di Maria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F ...
Leggi Tutto