CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] viaggi in Italia e fuori. Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e di età medievale. Il 29 dic. 1820 Maria LuisadiBorbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Massena, prese parte alla difesa della città. Riparato in Francia, visse a Marsiglia e Lione, mantenendo rapporti con gli di Lucca a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria LuisadiBorbone, nominò il C. alla direzione del Monte di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria LuisadiBorbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia diBorbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria LuisadiBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , I Borbonidi Napoli, Milano 1981, p. 317; G. dell'Aja, Il Pantheon dei Borboni in S. Chiara di Napoli, Napoli 1987, pp. 290-308 (date precise dei suoi parti e dei matrimoni dei figli, ma con un errore nella data del matrimonio diLuisa Carlotta). ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di Lucca appena istituito da Maria LuisadiBorbone. Pieri intraprese svogliatamente gli studi legali, ottenendo il grado di cui insegne combatté in Algeria con il grado di sottotenente. Rientrato in Francia nel 1845, dopo un breve periodo trascorso ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] su quello della Francia, e subito dopo del Consiglio degli anziani, l'organismo composto di soli undici uomini che Maria LuisadiBorbone Spagna, già regina d'Etruria, prese possesso del Ducato di Lucca dando inizio alla dominazione borbonica. Anche ...
Leggi Tutto
Carlo II Duca di Parma
Carlo II
Duca di Parma (Parma 1799-Nizza 1883). Carlo Ludovico, figlio di Ludovico diBorbone re d’Etruria e di Maria LuisadiBorbone-Spagna, fu re d’Etruria col nome di Ludovico [...] II fra il 1803 e il 1807; esiliato in Francia, nel 1815 raggiunse il ducato di Lucca con la madre, alla quale successe nel 1824. Passato (1847) al ducato di Parma col nome di C. II, non seppe far fronte ai moti rivoluzionari e nel 1849 abdicò a ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] Orléans, cui rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria diBorbone-M., fu coinvolta nella seconda Fronda (1651 ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo diBorbone e diLuisa Elisabetta diFrancia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] la cultura; successe al padre nel 1765 e fino al 1771 fu sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e diFrancia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie ( ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico diBorbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ducato di Lucca, da cambiare alla morte di Maria Luisa d'Austria con quello ...
Leggi Tutto