Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Francia. L’ex granducato di Toscana viene trasformato nel Regno di Etruria per farne un trono per Ludovico I diBorbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] con il re. La beata Luisa (o Ludovica; 1462-1503), figlia di Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, andò sposa a Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479) e, rimasta vedova, si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), dotando ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ Enrico III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV diBorbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) che, strumento ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e diLuisadiBorbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, guidò l'opposizione liberale alla monarchia borbonica; dopo l'insurrezione parigina del luglio 1830, caduto Carlo X, L.F. fu proclamato re. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re diFrancia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] d’oro da 20 franchi del sistema decimale. Furono emessi il doppio l. e la frazione del mezzo. In sostituzione del franco d’argento, dal 1641 il luigino della zecca di Trévoux di Anna Maria LuisadiBorbone principessa di Dombes. Le numerose ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, figlio (Parma 1799 - Nizza 1883) di Ludovico diBorbone re d'Etruria e di Maria LuisadiBorbone-Spagna; dal 27 maggio 1803 al 23 nov. 1807 re d'Etruria col nome di Ludovico II, poi in [...] in Francia, nel 1815 raggiunse il nuovo ducato di Lucca con la madre, alla quale successe il 13 marzo 1824. Governò fiaccamente il ducato, dando spesso la propria fiducia a degli avventurieri come Th. Ward. Passato il 17 dic. 1847 al ducato di Parma ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria diBorbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] l’età, e vi rimase fino al 1859 quando il Ducato fu annesso dal Regno di Sardegna. Nel 1869, in esilio, sposò la principessa Maria Pia diBorbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di dicembre) ai re diFrancia e d'Inghilterra, alla regina Luisadi Savoia, al Montmorency ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Luisa Sanfelice lo mise al corrente della congiura dei Baccher, non esitò a'scrivere di dell'evento: paragonava i fatti diFrancia a quelle catastrofi naturali che inserimento nello Stato borbonico. Le biografie sono ricche di aneddoti che rivelano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Parma bandì dai suoi territori tutti i membri della Compagnia di Gesù, decretandone la confisca dei beni, mentre i BorbonediFrancia apice della gloria, sposò a Parigi l'arciduchessa Maria Luisa, figlia dell'imperatore Francesco II, dopo che il ...
Leggi Tutto