• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [105]
Storia [81]
Arti visive [18]
Religioni [12]
Musica [10]
Geografia [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [7]
Diritto civile [6]

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ; e il 31 dicembre 1584 due ambasciatori del re di Spagna, il rappresentante del cardinale di Borbone, del duca di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di una "Sainte Ligue offensive et défensive ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] di franchi; tonnellaggio della flottiglia da pesca: 25.800 tonn.). Vi prospera l'allevamento di Antonio di Borbone, re di Navarra, governatore di Guienna Luisa di Coligny). Dopo il massacro di S. Bartolomeo a Parigi (1572), La Rochelle divenne luogo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo di Borbone, ereditò il fasto tradizionale della sua casa, e fu mecenate e bibliofilo appassionato. Terzogenito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] di 17 anni (1765) contrasse matrimonio con la cugina, l'infanta Maria Luisa, figlia di don Filippo duca di Parma: donna di di fondamento, per essere l'amante della regina), finì col sostituire l'Aranda, caduto per la sua politica verso la Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – MANUEL GODOY – INGHILTERRA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Borbone, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO VII re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] fattagli di contrarre matrimonio con una principessa Borbone, il giovane scrisse a Napoleone I, chiedendogli la mano di una le potenze della Santa Alleanza andarono in aiuto di F. e la Francia spedì un esercito di 100.000 uomini al comando del duca d' ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA – CARLO ALBERTO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] la reggente Luisa di Savoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la contea di Guisa alla dignità di ducato-paria di veleno il 12 aprile 1550, nel castello di Joinville, riedificato da lui. Aveva sposato il 18 aprile 1513 Antonietta di Borbone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

DUPRAT, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico francese, nato a Issoire il 17 gennaio 1463, morto a Nantouillet il 1° luglio 1535 Dal 1507 era primo presidente del Parlamento di Parigi; all'avvento al trono di Francesco I (1515), [...] e di Luisa di Savoia nella loro politica interna. Nel 1517, mortagli la moglie, entrò negli ordini sacri e riccamente dotato di abbazie e di vescovati, ottenne nel 1527 il cappello cardinalizio, nel 1530 titolo e poteri di legato a latere in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PARLAMENTO DI PARIGI – LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRAT, Antoine (1)
Mostra Tutti

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia on line

Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, guidò l'opposizione liberale alla monarchia borbonica; dopo l'insurrezione parigina del luglio 1830, caduto Carlo X, L.F. fu proclamato re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO – CLUB DEI GIACOBINI – FERDINANDO IV – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

luigi

Enciclopedia on line

Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re di Francia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] d’oro da 20 franchi del sistema decimale. Furono emessi il doppio l. e la frazione del mezzo. In sostituzione del franco d’argento, dal 1641 il luigino della zecca di Trévoux di Anna Maria Luisa di Borbone principessa di Dombes. Le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XVI – LUIGI XIV – FRANCIA – DOMBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luigi (2)
Mostra Tutti

Carlo II duca di Parma

Enciclopedia on line

Carlo Ludovico, figlio (Parma 1799 - Nizza 1883) di Ludovico di Borbone re d'Etruria e di Maria Luisa di Borbone-Spagna; dal 27 maggio 1803 al 23 nov. 1807 re d'Etruria col nome di Ludovico II, poi in [...] in Francia, nel 1815 raggiunse il nuovo ducato di Lucca con la madre, alla quale successe il 13 marzo 1824. Governò fiaccamente il ducato, dando spesso la propria fiducia a degli avventurieri come Th. Ward. Passato il 17 dic. 1847 al ducato di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA – RE D'ETRURIA – ETRURIA – FRANCIA – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali