• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Cinema [37]
Biografie [33]
Letteratura [16]
Storia [17]
Geografia [11]
Sport [15]
Arti visive [13]
Musica [9]
Temi generali [10]
Religioni [10]

Mendoza

Enciclopedia on line

Mendoza Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] Nel 1814 vi stabilì il suo quartier generale J. de San Martín, che qui organizzò l’esercito delle Ande, alla testa del quale Salado a E, che la separa dalla provincia di San Luis. Comprende il versante orientale della cordigliera, dove si innalzano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – ACONCAGUA – ARGENTINA – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza (1)
Mostra Tutti

San Luis

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta [...] , fu rifondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore della capitania del Cile. Centro commerciale con industrie alimentari e del legno. La provincia di S. (76.748 km2 con 428.025 ab. nel 2007) comprende la Sierra de San Luis e il bassopiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis (1)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] rocce arcaiche (Sierra del Tandil, di Córdoba, di San Luís) che formano il sistema orografico pampeano. A S delle Pampas lustri, e hanno due grandi figure ispiratrici in J. de San Martín e S. Bolívar: indipendenza del Paraguay (1813), dell’Argentina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Otárola Peñaranda, Luis Alberto

Enciclopedia on line

Otárola Peñaranda, Luis Alberto. – Avvocato e uomo politico peruviano  (n. Huaraz 1967). Laureato in Diritto presso l’Universidad de San Martín de Porres di Lima nel 1991, specializzato in Diritto costituzionale [...] e in Diritto del Lavoro, è stato assessore del Ministero della Difesa (2002-2003) nel governo di A. Toledo. Ministro della Difesa durante la presidenza di O. Humala (dic. 2011 - maggio 2012), ha ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – GENOCIDIO – TOLEDO – LIMA

Lacalle Pou, Luis Alberto Alejandro Aparicio

Enciclopedia on line

Lacalle Pou, Luis Alberto Alejandro Aparicio. – Avvocato e uomo politico uruguayano (n. Montevideo 1973). Laureato in Giurisprudenza nel 1998 presso la Universidad Católica del Uruguay, figlio dell’ex [...] nel marzo 2020, a seguito della vittoria al ballottaggio delle consultazioni tenutesi nel novembre 2019 contro il candidato del Frente amplio D. Martín. Nel novembre 2024 è stato eletto a subentrargli nella carica il candidato della sinistra Y. Orsi. ... Leggi Tutto
TAGS: TABARÉ VÁZQUEZ – GIURISPRUDENZA – MONTEVIDEO – URUGUAY

Villalba, Luis Héctor

Enciclopedia on line

Villalba, Luis Héctor. - Ecclesiastico argentino (n. Buenos Aires 1934). Ordinato sacerdote nel 1960, ha ottenuto la licenza in teologia e storia della Chiesa presso la Pontificia università Gregoriana. [...] Nominato vescovo di Ofena nel 1984, di San Martín nel 1991 e arcivescovo di Tucumán nel 1999, emerito dal 2011, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2006 al 2010 è stato vicepresidente della Conferenza episcopale argentina. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – BUENOS AIRES – ARCIVESCOVO – ARGENTINA

Borges, Jorge Luis

Enciclopedia on line

Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori [...] che accompagnano l'intero svolgimento della sua attività artistica (Fervor de Buenos Aires, 1923; Luna de enfrente, 1925; Cuaderno San Martín, 1929; Poemas 1923-1958, 1958; El Hacedor, 1960; El otro, el mismo, 1964; Elogio de la sombra, 1969; El oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – ARGENTINA – GINEVRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borges, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; mentre Gregorio Mayans y Siscar, editore di Juan de Valdés e di Luis Vives e primo biografo del Cervantes, aggiorna e perfeziona la bibliografia di Nicolás Antonio. Martin Sarmiento ordina le Memorias para la historia de la poesía española (1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] trovò la morte. I suoi, sotto la guida di Luís de Moscoso, dopo molto peregrinare, poterono discendere su zattere 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren (1837-41) contro una coalizione di democratici malcontenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1983), si inseriscono anche nomi di umoristi di grandi tirature come Luís Fernando Veríssimo, o di narratori già per altro verso famosi, fra l'altro lavori come Hommages à Stravinsky, Frank Martin et Béla Bartók (1954), alla seconda gli ENTROncamentos ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali