La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] pp. 7-84 (ed. orig.: 1574).
de Murúa: de Murúa, Martín, Historia del origen y genealogía real de los reyes Incas del Perú, introd Ynga don Diego de Castro titu cussi Yupangui, introducción de Luis Millones, Lima, Ediciones El Virrey, 1985 (ed. orig.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] suoi principali seguaci, Domingo de Soto (1494-1560) e Martín de Azpilcueta (1492-1586), meglio noto come ‘dottor Navarro’. che furono prodotti da essi influenzarono il pensiero dei gesuiti Luis de Molina (1535-1600), Francisco Suárez e Leonardo ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] realisti di Emilio Fernández e con i film di Luis Buñuel (ambedue i registi si servirono della fotografia incisiva come cronaca: oltre a Raging bull (1980; Toro scatenato) di Martin Scorsese, vanno menzionate almeno le sequenze in b. e n. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] rispetto a De Soto (C. Zendri, L’usura nella dottrina dei giuristi umanisti. Martin de Azpilcueta (1492-1586), in Credito e usura, 2005, pp. 265-90). Luis de Molina (1535-1600), esponente di spicco della seconda scolastica gesuita, si distinse per ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di Santa María di Vilanova de los Infantes, delle chiese di San Martiño di Pazó, forse di Santa Eufemia de Ambía e Santa María di al sepulcro del apóstol Santiago, Santiago de Compostela 1982; M. Luis Real, O Romanico condal em Sao Pedro de Rates e as ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] un distinto, cortesissimo signore, che porta il nome emblematico di Luis Cypher; Al Pacino in The devil's advocate (1997; L state riproposte secondo prospettive mutate. Così si ritrovano i vampiri in Martin (1979; Wampyr) di G.A. Romero, Bram Stoker's ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Trenta. Molti cineasti sperimentali rimasero suggestionati dal cinema di Luis Buñuel e Jean Cocteau. Robert Florey realizzò The love film pornografici. Tra i più giovani: Peter Tcherkassky, Martin Arnold e Gustav Deutsch, i quali hanno perfezionato ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] e costumista, tra gli altri, di I condottieri di Luis Trenker (1937); in Antonio Valente, scenografo e scenotecnico, Oscar per The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese e costumista di Once upon a time in America (1984; C' ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] perduta Vita di David, riducendo in volgare le opere di Luis de Granada – manoscritto ora perduto – e stilando una La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim; S. Stroppa, Regalità e ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] membri delle università e decretato la condanna dei resti di Martin Bucer e Paul Fagius, nonché della prima moglie dell’ dal 1573 Borromeo e il nuovo governatore del ducato Luis de Requesens y Zúñiga, commendatore maggiore di Castiglia, terminarono ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...