CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Beste (1578), il quale era stato ufficiale al servizio di Martin Frobisher e perciò doveva essere molto ben informato su queste "lezione esemplare" o altro - non sono del tutto chiare; Luis Ramirez (al quale dobbiamo un racconto fedele del viaggio, a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] uno specchio in fondo a un corridoio, invece, Jorge Luis Borges scopre il mondo di Tlön, nel quale gli specchi . Carile, Ricchezza e povertà, cit., p. 6.
54 Martin Moller, Scheda Regia. Regentenbüchlein des hochlöblichen Röm[ischen] Kaysers Iustiniani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Schall von Bell, S.J. (1592-1666), edited by Roman Malek, Sankt Augustin, China-Zentrum, 1998, 2 v.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San Pablo, 1568-1767, New York, Fordham University Press, 1968 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fin troppo chiaramente la tiepida opinione che di Peiresc aveva Jean-Luis Guez de Balzac. Nel 1637, scrivendo a un altro Pascal. Mathematician, physicist and thinker about God, New York, St. Martin's, 1995.
Artz 1938: Artz, Frederick B., L'éducation ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva messo a punto la cromatografia come un leptone.
L'acceleratore lineare per protoni. Realizzato da Luis W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e stregoneria in Italia il quadro più vasto è in R. Martin, Witchcraft and the Inquisition in Venice (1550-1650), Oxford 1989 L. Cabral de Moncada, Un ‘illuminista’ portuguès do sèculo XVIII: Luis Antonio Verney, Coimbra 1941, pp. 151-152.
56 Cit. in ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] und die Wande des ablauffen des Wassers" (49), mentre Luis Zapata scorgeva nella "hermosa y extraordinaria ciudad" una specie p. 20 (pp. 11-20).
49. Cit. in Martin Zeiller, Itinerarium Italiae nov-antiquae oder Raiss-Beschreibung durch Italien, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Wannsee a Berlino (1930). Henares, presso Madrid (1997-98) da Emilio Tuñón e Luis Moreno Mansilla, uniformemente racchiusa ‒ con l'eccezione di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] più antico globo pervenutoci è quello ideato nel 1492 da Martin Behaim, anche se, probabilmente, esso non fu il primo degli strumenti.
Bibliografia
de Albuquerque 1962: Albuquerque, Luis de, Introdução à história dos descobrimenteos, Coimbra, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , v. VIII, pp. 490-493.
Granjel 1978-86: Granjel, Luis S., Historia general de la medicina española, Salamanca, Ediciones Universidad de Aqrābādhīn of al-Kindī, translated and edited by Martin Levey, Madison-Milwaukee-London, University of Wisconsin ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...