• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [19]
Biografie [32]
Letteratura [21]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Cinema [8]
Geografia umana ed economica [6]
Astronomia [6]
Sport [6]
Storia della medicina [6]

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] fu in quel caso scongiurato solo con l'intervento del commissario imperiale e del governatore spagnolo di Milano, Luis Guzmán Ponce de León. Alla Spagna fece di nuovo ricorso chiedendo un contributo per le spese militari sostenute per il mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Amadeus Windisch-Grätz; le "differenze" tra l'arcivescovo, card. Alfonso Litta, e il governatore, don Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli, essendo ambedue "ulcerati e tiranneggiati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alta piovosità (Monti Cantabrici e Monti di León). La portata del Tago, decisamente più imitazione italiana, e in particolare petrarchesca, apre con F. de Sá de Miranda il periodo del Rinascimento, e ispira tutta l’ A. Bessa Luís, prolifica romanziera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] con opere sicure di Pompeo Leoni, Gaspar de Tordesillas, Alonso Berruguete, Felipe Vigarny, Gregorio Hernández, Juan de Juni, Isaac de Juni, Benito Celma, Pedro de la Cuadra, Juan Alonso Villabrille e Luis Salvador Carmona, nonché altre attribuite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

Spagna

Libro dell'anno 2004

Spagna "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative [...] PSOE e dell'ascesa del giovane José Luis Rodríguez Zapatero. Anno di rottura, dunque, con punte massime a La Coruña, Lugo e León, dove il PSOE è cresciuto di circa 15 fallimento nel 1993 del Banco español de credito, il cui massimo dirigente, Mario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio Dittatore del Nicaragua, nato a León il 5 dicembre 1925, figlio di Anastasio S. (v. App. III 11, p. 779) e fratello di Luís, che era stato presidente dal 1957 al 1963. Assunse [...] e mediante l'appoggio della Guardia Nacional, sino al 17 luglio 1979, allorché sconfitto dalle opposizioni, riunite nel Frente sandinista de liberación nacional, è stato costretto a fuggire da Managua, trovando riparo negli SUA (a Miami) e cedendo il ... Leggi Tutto
TAGS: NICARAGUA – MANAGUA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] il CNRS era il fronte popolare di Léon Blum, che nel 1936 nominò il fisico a Copenaghen dalla fondazione Rask-Ørsted; George de (György von) Hevesy si trasferì anch' spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e l'ingegnere Casimiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] un libro modello, quello di Luis González y González, Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico ’Umanesimo e del Rinascimento italiano, in particolare Leon Battista Alberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Galcerán de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de Alfred A. Strnad Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] Luis, Francisco, Jofre, Castellana e Isabel. Come miles e signore di Quartell nella provincia e diocesi di Valenza, il 12 febbr. 1456, per desiderio del papa Callisto III, ricevette un dono di tessuti "pavonazzo de Castiglia e di León, "pro nonnullis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali