• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [32]
Letteratura [21]
Storia [19]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Cinema [8]
Geografia umana ed economica [6]
Astronomia [6]
Sport [6]
Storia della medicina [6]

GIOVANNI della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] del 1591. Fu canonizzato nel 1726, e dichiarato dottore nel 1926. Vissuto nel grande secolo di S. Teresa e di Luis de León, e al pari di essi scrittore e poeta, G. della C. traduce nella sua opera mistica una originalissima esperienza. Educatosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

MACRÌ, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACRÌ, Oreste Anna Dolfi Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] , sempre in ambito ispanico, i suoi studi sul Quattrocento e sul siglo de oro, culminati nell'edizione di Herrera (Fernando de Herrera, 1959) e di Fray Luis de León (Poesie, 1959; 19642), nonché, in zona otto-novecentesca, l'edizione delle Rime ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – OCEANOGRAFIA – LUIS DE LEÓN – UGO FOSCOLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÌ, Oreste (2)
Mostra Tutti

QUINTANA, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José Mario Casella Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] più grande lirico neoclassico che abbia avuto la letteratura spagnola nei suoi ritorni alla tradizione del Herrera e di Luis de León. Temperamento austero, anima eloquente, uomo di fede e di azione, egli fu e volle essere il maestro delle generazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIS DE LEÓN – LIBERALISMO – ISABELLA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTANA, Manuel José (1)
Mostra Tutti

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] opuscoli di carattere etico, specie la Carta de guia de Casados, che s'ispira alla Perfecta casada di Luis de León, e gli Apologos dialogaes, e in indagini storiografiche (Epanaphoras de varia historia portugueza, 1060). Ediz.: Cartas familiares ... Leggi Tutto

MALÓN DE CHAIDE, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALÓN DE CHAIDE, Pedro Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università [...] suo ordine per cultura e per le cariche che tenne, discepolo di Luis de León, da cui derivò quel suo lirismo sobrio e profondo, M. de Ch. sopravvive nell'unica opera rimasta: La conversión de la Magdalena (1588; 1ª ediz., Alcalá 1593; e in Bibl. aut ... Leggi Tutto

JUAN de Los Ángeles

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN de Los Ángeles Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] umana e un fervore lirico assai affini a Luis de León. Nei Triumphos del amor de Dios (Medina 1589), rifatti poi nella Lucha è il Vergel espiritual del ánima religiosa (1610), che J. de Los Á. si riprometteva di continuare: una norma ideale per ... Leggi Tutto

RIOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIOLI, Giorgio Lucio Biasiori RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] anni Sessanta del Cinquecento il biblista spagnolo Benito Arias Montano poteva leggerne con approvazione all’amico e collega Luis de León alcuni passi riguardanti eucaristia e confessione, ma da quel momento le tracce dell’opera maggiore del Siculo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – BENITO ARIAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO MADRUZZO – BENEDETTO FONTANINI

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] il terzo volume: una vera e propria antologia comprendente biografia e poesie di Sà de Miranda, Diego Hurtado de Mendoza, Hernando de Herrera, Hernando de Acuna e Luis de León. Per l'uscita del quarto volume passeranno alcuni anni e l'opera vedrà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMAIA, Girolamo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMAIA, Girolamo da Francesca De Santis SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] cameriere di Mons. Girolamo da Sommaia, che raccoglie numerose liriche di don Diego de Mendoza, fray Melchor de La Serna e fray Luis de León (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Magliabechiano, VII, 354). Le due antologie poetiche costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERNANDO IL CATTOLICO

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] dal 1619 le compagnie di Francisco de León, di Sancho de Paz, di Baltasar de Barrios e del grande Francisco López con degli accadimenti italiani della D., da Francisco de Rojas Zorrilla, Luis Vélez de Guevara e Antonio Coello. Il carteggio medicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali