• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [32]
Letteratura [21]
Storia [19]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Cinema [8]
Geografia umana ed economica [6]
Astronomia [6]
Sport [6]
Storia della medicina [6]

ÁLVAREZ CIENFUEGOS, Nicasio

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] e Canto funebre con cori di fanciulli e giovanetti, anche Otoño (Autunno), Primavera, e El idilio de Palemon. Imitando la versione di Fra Luis de León, tradusse con molta efficacia l'ode di orazio: Caelo tonantem credidimus Iovem, e seguendo le orme ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – NEOCLASSICISMO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO – LUIS DE LEÓN

ALTHAUS, Clemente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel Perù nel 1835, morto a Parigi, pazzo, nel 1881. "Il più accademico di tutti i poeti peruviani", lo dice Riccardo Palma; e Carlo Augusto Salaverry scrive di lui: "La sua ispirazione è incatenata [...] re Seleuco e suo figlio Antioco) è tratto da A buen padre mejor hijo; e infine fra Luis de León in Canto biblico, che con le odi El dos de Mayo e A America, rappresenta il miglior frutto della sua ispirazione poetica. Bibl.: Obras poéticas, Lima 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURA GARCÍA CALDERÓN – MANUEL JOSÉ QUINTANA – LUIS DE LEÓN – SALAVERRY – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHAUS, Clemente (1)
Mostra Tutti

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] tradotto in castigliano il Cantico dei cantici, con esiti di alto splendore, discutendo anche il testo della Vulgata, Luís de León incorre alla fine nei rigori dell’Inquisizione, conclusi con cinque anni di carcere duro. Tra gli epigoni di Garcilaso ... Leggi Tutto

La letteratura religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Baroffio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] molti libri segue da vicino la lezione della mistica renano-fiamminga. Individualità di ben altra tempra è l’agostiniano Luis de León, dotto umanista, professore di scienze bibliche, poeta, nonché autore di testi ascetici e mistici. Ma più che un ... Leggi Tutto

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] e vivaci nella storia del cristianesimo. In tale luminoso panorama, pare indubbio che Juan de Avila, Luis de Granada, Juan de Valdés, Luís de León, Teresa d’Avila, Juan de la Cruz e altri scrittori religiosi di Spagna siano fra le individualità più ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] volerla. in M. Bergamo, L’anatomia dell’anima. Da François de Sales a Fénelon, Bologna, Il Mulino, 1991 Jean-Pierre Camus, amico dagli spagnoli Juan de Los Angeles e Luis de Léon e nelle intense scritture di Maria Maddalena de’Pazzi e Francesca ... Leggi Tutto

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] Pecado, poder y sociedad en la historia, 1992; Castilla y León inolvidable, 1994; Fray Luis de León, 2001; El narrador y sus historias, 2003; Obstinación del almendro y de la melancolía, 2012), nella produzione poetica (Tantas devastaciones, 1992; Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

Lorenzo, Pedro de

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista spagnolo (Casas de don Antonio, Estremadura, 1917 - ivi 2000), legato al gruppo della rivista Garcilaso. Esordì col romanzo La quinta soledad (1943), cui fecero seguito le raccolte [...] Tu dulce cuerpo pensado (1947) e alla biografia Fray Luis de León (1964; nuova ed. 1970), tra i suoi lavori più recenti si ricordano: Despedida por extremeñas (1992); Toque de queda (1994); Redoble para Extremadura: primera antología (1997); Siete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN – ESTREMADURA

González, Diego Tadeo

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Ciudad Rodrigo, Salamanca, 1733 - Madrid 1794), agostiniano; ebbe parte importantissima nel rinnovamento della poesia salmantina nella seconda metà del 18º secolo. Amico di Meléndez [...] artes, 1781), egloghe (Llanto de Delio y profecía de Manzanares, 1783), un poema didattico (La niñez, post., 1812) e una famosa invettiva, El murciélago alevoso (post., 1834). Completò inoltre la traduzione del Libro de Job di frate Luis de León. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD RODRIGO – LUIS DE LEÓN – SALAMANCA – MADRID

Marasso Roca, Arturo

Enciclopedia on line

Letterato argentino (Chilecito, La Rioja, 1890 - Buenos Aires 1970). Ha insegnato letteratura nell'univ. nazionale di La Plata (1915-45). Ha scritto, fra l'altro: Estudios literarios (1920); Poemas y coloquios [...] Hesíodo en la literatura española (1928); Don Luis de Góngora (1928); Fray Luis de León (1928); Rubén Darío y su creación poética olvidada (1915); Paisajes y elegías (1921); La rama intacta (1949); Poemas (1953); Poemas de la integración (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – BUENOS AIRES – LUIS DE LEÓN – RUBÉN DARÍO – RIOJA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali