FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dal 1582. Il suo nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di LuisdeGranada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a Venezia dal 1558 al 1590 e aveva come marca la sirena con ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] il Trattato in materia della gravezza dello scandalo di LuisdeGranada, bella edizione con il frontespizio decorato da una ricca circa venti edizioni. Nel 1589 aveva ancora l'officina in via de' Giubbonari; nel 1590, invece, si spostò "a S. Marcello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] Basa, Brianza Brianzi, Girolamo Franzini, Marco Amadori, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza per la stampa e lo smercio theologiae di Tommaso d'Aquino, ma non mancano LuisdeGranada e altri campioni del cattolicesimo ortodosso, quali Nicolas ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sembrarono esorbitanti: congedato, si allontanò da Granada a cavallo. Ma fu raggiunto a due leghe di cammino da un alguacil, perché la regina aveva cambiato idea dopo un intervento del tesoriere d'Aragona, Luisde Santangel. Las Casas (cap. 32) mette ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] membrature architettoniche per il palazzo di Alvaro da Bazán a Granada (Alizeri, 1877, pp. 228 s., 231); nell' Dominguez, Importaciones italianas en España ... el sepulcro de D. Luisde Torres,in Bulletin de arte espaflol, VI(1985), pp. 93-111; ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] de Roger de L., in Revista del Centro de estudios históricos deGranadaLuis Fullana, Historia de la villa y condado de Cocentaina, Valencia 1920, ad ind.; Id., La casa de Lauria en el Reino de Valencia, in III Congreso de historia de la Corona de ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo (Granata 1787 - Madrid 1862). Deputato alle Cortes, fu imprigionato da Ferdinando VIII per le sue idee liberali (1814-20); capo del governo (1822), fu poi in esilio in [...] (1829), Aben Humeya (1830), La conjuración de Venecia (1830). Poeta colto ed elegante, nelle sue Poesías (1833) non raggiunse mai un'alta ispirazione. Pubblicò anche un romanzo, Doña Isabel del Solís reina deGranada (1837), e due saggi politici, El ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] insediamento di Moitaco), da lui detta Reducción de San Luís Gonzaga, ma conosciuta dagli Spagnoli come la J. Restrepo Posada, Un interesante libro sobre el Nuevo Reino deGranada, in Boletín de historia y antigüedades (Bogotà), 1948, nn. 407-408, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] prestiti elargiti da Pinelli per il compimento dell’impresa di Granada (1491-92), per un totale di nove milioni di frattanto divenuto tesoriere, assieme con l’amico e sodale Luisde Santángel. In caso di insuccesso Pinelli avrebbe personalmente ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (n. Granada 1520 circa - m. 1600), autore di una Primera parte de la descripción general de África (1573), ricca di notizie, frutto della sua partecipazione all'occupazione di Tunisi e [...] lunga permanenza in quel continente al servizio di Carlo V o come prigioniero; e di una Historia de la rebelión y castigo de los moriscos del reyno deGranada (1600), scritta per ispirazione ufficiale, allo scopo di neutralizzare le accuse che Diego ...
Leggi Tutto