• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Storia [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Storia moderna [2]
Teatro [1]
Cinema [1]

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] 1623 ritrattista ufficiale di corte. In ambito letterario, grande successo hanno le composizioni di Luís de Góngora e il Don Chisciotte scritto da Miguel de Cervantes. Ancora mggiore risonanza raggiungono gli autori drammatici, in primo luogo Lope ... Leggi Tutto

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] prova delle proprie abilità di ritrattista: non potendo effigiare il nuovo re Filippo IV ritrae il celebrato poeta Luis de Góngora: immagine enigmatica e folgorante, segnata da tagli di luce netti e precisi, secondo la maniera caravaggesca degli anni ... Leggi Tutto

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] Aci. Il mostro uccide barbaramente il giovane, il cui sangue, buttato in acqua viene a formare un fiume. Luis de Góngora L’antro di Polifemo Fábula de Polifemo y Galatea I. Queste che mi ispirò rime sonore, la colta, ma bucolica, Talia - o conte ... Leggi Tutto

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] assoluto e insuperabile. La madrilena Accademia Imitatoria rilancia la classicità di Orazio contro lo sperimentalismo di Luis de Góngora. Più o meno agganciati alle classi sociali dominanti, gli accademici europei adoperano una lingua comprensibile ... Leggi Tutto

La letteratura drammatica spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] sensibilità come Calderón era attratto dalle acute sottigliezze e dagli sfavillanti funambolismi di Francisco Quevedo e di Luis de Góngora: di fatto, nelle opere calderoniane - che non di rado indulgono a una spettacolarità fastosa e “barocca” - sono ... Leggi Tutto

La letteratura portoghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] , fortemente influenzata e spesso condizionata dall’esperienza di Luis de Góngora (1561-1627), si presenta densa di concetti, Certo, il Seicento portoghese non offre personalità del respiro di Luis Vaz de Camões (m. 1580) o di Gil Vicente (1465-1536 ... Leggi Tutto

sonetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] letterature romanze e non (in forme direttamente imitate o in parte adattate e rielaborate: basti pensare, per la Spagna, a Luis de Góngora; per la Francia, ai poeti della Pléiade; per l’Inghilterra, a William Shakespeare e a John Milton). Si citano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIACOMO DA LENTINI – GUITTONE D’AREZZO – AURELIO RONCAGLIA

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] O libertad preciosa..., Virgen del mar...), Rodrigo Caro (A las ruinas de Italica), Luis de Góngora (A la Armada invencible), Juan Meléndez Valdés (La gloria de las artes), N. Álvarez Cienfuegos (La escuela del sepulcro, La rosa del desierto), Manuel ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] via allargandosi, da Giambattista Basile a Miguel de Cervantes a Luis de Góngora y Argote, cui Croce dedicò, anche del poeta, scrive: “yo añadiría y las ideas” (A. Castro, El pensamiento de Cervantes, Madrid, 1925, p. 19). No, le idee no, perché esse, ... Leggi Tutto

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] ossia Il Panegirico al Duca di Lerma di Luis de Góngora. Ma le costrizioni aristoteliche del genere epico vengono i greci e i latini; ma certo non furono più eccellenti de’ nostri, percioché questa spezie di poesia richiede lo stile ornato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gongorismo
gongorismo s. m. [dallo spagn. gongorismo]. – Scuola o tendenza letteraria derivata in Spagna da un aspetto particolare dell’opera del poeta Luis de Góngora y Argote (1561-1627), e designata anche con i nomi di cultismo o culteranismo: era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali