Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] ; Campanadas de medianoche, noto anche come Chimes at midnight, 1966, Falstaff; Histoire immortelle, 1968, Storia immortale) a LuisBuñuel (Le journal d'une femme de chambre, 1963, Il diario di una cameriera), a Tony Richardson (Mademoiselle, 1966 ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] , e supervisionato da Alberto Cavalcanti. Prese poi parte come attore, in piccoli ruoli, a L'âge d'or (1930) di LuisBuñuel e Les amours de minuit (1930) di Augusto Genina. Nel 1930-31, per l'agenzia pubblicitaria Damour scrisse (con Jean Aurenche ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] suoi personaggi), o quelle forme grottesche in cui si intravede più di un debito nei confronti del cinema di LuisBuñuel. Questi elementi sono però inseriti in una struttura narrativa più lineare dove si avverte profondamente il respiro tragico della ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] Bresson, ma ne traduce le ambiguità sul versante della commedia, animato da un pizzico di follia che lo avvicina a LuisBuñuel e a Marco Ferreri. Il suo stile si affida all'intensità delle immagini costruite con ascetico minimalismo, ma spesso anche ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] dello scrittore argentino in un curioso miscuglio parametafisico. Nonostante i padrini di A. siano stati A. Breton e LuisBuñuel, il suo mondo non può essere assimilato solo a una variante farraginosa dell'estetica surrealista, perché gli incubi di ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] da cui fu diretto. Dotato di grande e innata eleganza, nei film più importanti (in particolare quelli di LuisBuñuel, il regista che meglio seppe valorizzarlo) interpretò personaggi affascinanti ma nello stesso tempo inquietanti e ambigui, mentre ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] , la M. regalò al suo personaggio un'immobile disperazione unita a una forte dignità. Dopo Léonor (1975) di Juan LuisBuñuel, avvenne un altro fondamentale incontro nella sua carriera, quello con Marco Ferreri che la diresse in L'ultima donna (1976 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] insieme ai film di grandi registi quali John Ford, Jean Renoir, Henri-George Clouzot, René Clair, André Cayatte e LuisBuñuel; ma anche immerso negli echi del maggiore splendore di Hollywood, quello che per lui era il tempo dei giovani Charlie ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] rivoluzionaria di E. Zapata, e in Flor de mayo (1957; Oltre ogni limite) ancora di Gavaldón. Nel 1959 lavorò anche con LuisBuñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] relazioni occasionali. Il film ha sospinto l'autrice verso un cinema astratto ed essenziale che ha i suoi modelli in LuisBuñuel e Ōshima Nagisa, scelta che troverà conferma nel drammatico finale del successivo À ma soeur! (2001; A mia sorella), un ...
Leggi Tutto