Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] una forma ulteriore del reale, in grado di liberare da una visione ristretta e limitata del mondo. Culmine della sua analisi teorica è l'indagine sul cinema di LuisBuñuel, di cui K. divenne amico e collaboratore e a cui dedicò tra l'altro il saggio ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] a Cela s'appelle l'aurore (1956; Gli amanti di domani) e La mort en ce jardin (1956; La selva dei dannati) di LuisBuñuel. Tra il 1962 e il 1972 fu soprattutto la montatrice dei film di Jean-Pierre Mocky (ma alcune fonti la citano anche come ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] de Claire (1970; Il ginocchio di Claire) di Rohmer; Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) di LuisBuñuel e Le juge et l'assassin (1976; Il giudice e l'assassino) di Bertrand Tavernier. Da ricordare inoltre le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane)
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] , L'incidente; A doll's house, 1973, Casa di bambola), a François Truffaut (Baisers volés, 1968, Baci rubati), a LuisBuñuel, per il quale recitò in Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della borghesia), interpretando ancora ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] di Mario Bava, La villeggiatura (1973) di Marco Leto, Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) di LuisBuñuel e, soprattutto, Amici miei di Monicelli con il ruolo che C. avrebbe interpretato anche nei successivi Amici miei, atto II ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] maestri, pagine di storia del cinema curate con rigore (da ricordare quelle dedicate nel 1969 a Jean Renoir, nel 1974 a LuisBuñuel, nel 1998 a Youssef Chahine, nel 1999 a Pietro Germi e quella dedicata nel 2000 alle attrici del cinema muto italiano ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] (1972), poi è stata la suonatrice di piano in Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) di LuisBuñuel, e ha interpretato ruoli minori ma tutti ugualmente complessi in film di Mauro Bolognini (Per le antiche scale, 1975; L'eredità ...
Leggi Tutto
Bouquet, Carole
Patrice Blouin
Attrice cinematografica francese, nata a Neully-sur-Seine (Parigi) il 18 agosto 1957. Conosciuta più per la perfezione della sua bellezza che per le doti di interprete, [...] è stata scoperta da LuisBuñuel che l'ha voluta in Cet obscur objet du désir (1977; Quell'oscuro oggetto del desiderio) per interpretare, dividendolo con Angela Molina, il ruolo di Conchita, la seduttiva ragazza dai due volti. Per caso o per geniale ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] come investigatore inflessibile in Les diaboliques, seguito da La mort en ce jardin (1956; La selva dei dannati) di LuisBuñuel.
Lavorò assiduamente anche in Italia con registi come Pietro Germi (In nome della legge, 1949), Augusto Genina (Maddalena ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] Del Río, e Sombra verde (1954) sceneggiato anche da Luis Alcoriza; oppure orchestrando, tra colore locale e notazioni etnografiche pervaso da una forza evocativa che richiama il cinema di Buñuel o di Ingmar Bergman, il successivo Días de otoño (1962 ...
Leggi Tutto