Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] aperta di un cadavere ricoperta di formiche, con un richiamo a un'immagine che viene da Un chien andalou (1929) di LuisBuñuel e Salvador Dalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title designer ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] . Lanciò anche il suo regista, Marcel Camus, francese, assistente di Henri Decoin, Alexandre Astruc (Les mauvaises rencontres, 1955), LuisBuñuel (Cela s'appelle l'aurore, 1956), già autore di un corto, Renaissance du Havre, e di un lungometraggio ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] animali saranno depositate nei pressi dei corpi umani inanimati.
LuisBuñuel parlò di La grande bouffe come di un "monumento all ), Solange Blondeau (Danielle), Henri Piccoli (Hector), Luis Navarre (Braguti), Bernard Menez (Pierre), Cordelia Piccoli ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] tragedia che De Sica osserva con sguardo crudo, alieno da accenti moralistici, non meno di quanto lo sarà quattro anno dopo LuisBuñuel in Los olvidados. Un De Sica, quello di Sciuscià, immune da qualsiasi forma di 'buonismo' e di pietismo, quale si ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] una vena di follia, riuscendo a raggiungere i risultati più significativi con due maestri del grottesco e del surreale quali LuisBuñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] ebbe modo di lavorare con grandi registi quali LuisBuñuel, Robert Aldrich e Joseph Losey, cimentandosi in The first time (1952) diretto da Frank Tashlin, B. conobbe Buñuel con il quale riscrisse una sua precedente sceneggiatura, The adventures of ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] consiglio di amministrazione (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di LuisBuñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al Festival di Cannes provocò scandalo ed ebbe come conseguenza la chiusura dell ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] sulla follia, che ruota attorno alla scoperta di un virus della demenza. Dopo Leonor (1975) di Juan LuisBuñuel, oscuro dramma medievale intriso di satanismo, Z. realizzò una sceneggiatura di grande equilibrio tra elementi tipici del giallo ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] in tal modo la libera associazione surrealista e citando il LuisBuñuel di Un chien andalou, 1929, e al contempo anticipando soggetto è un racconto di E. Krumbachová) mostra evidenti echi dal Buñuel di El ángel exterminador (1962) e dal teatro di E. ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] studi universitari in giurisprudenza, storia e storia dell'arte, debuttando nel 1962 come aiuto regista (non accreditato) di LuisBuñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962; L'angelo sterminatore) e Simón del desierto (1965; Simon del ...
Leggi Tutto