• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [100]
Biografie [57]
Teatro [15]
Film [10]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Cinematografie nazionali [6]
Generi e ruoli [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Arti visive [2]

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] insieme ai film di grandi registi quali John Ford, Jean Renoir, Henri-George Clouzot, René Clair, André Cayatte e Luis Buñuel; ma anche immerso negli echi del maggiore splendore di Hollywood, quello che per lui era il tempo dei giovani Charlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

FÉLIX, María

Enciclopedia del Cinema (2003)

FELIX, Maria Paola Dalla Torre Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña) Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] rivoluzionaria di E. Zapata, e in Flor de mayo (1957; Oltre ogni limite) ancora di Gavaldón. Nel 1959 lavorò anche con Luis Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – CARMINE GALLONE – YVES MONTAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉLIX, María (1)
Mostra Tutti

BREILLAT, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Breillat, Catherine Massimo Causo Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] relazioni occasionali. Il film ha sospinto l'autrice verso un cinema astratto ed essenziale che ha i suoi modelli in Luis Buñuel e Ōshima Nagisa, scelta che troverà conferma nel drammatico finale del successivo À ma soeur! (2001; A mia sorella), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – MAURICE PIALAT – OMONIMO FILM – LUIS BUÑUEL – ELIA KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREILLAT, Catherine (1)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] fatto coppia ancora in Amici miei (1975) di Mario Monicelli e nei suoi sequels. Presente come caratterista nei film di Luis Buñuel (Le charme di-scret de la bourgeoisie, 1972, Il fascino discreto della borghesia; Le fantôme de la liberté, 1974, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

Alcoriza, Luis

Enciclopedia on line

Soggettista, sceneggiatore e regista spagnolo (Badajoz, 1921 - Cuernavaca 1992). Dopo una discreta attività di attore, si stabilì in Messico, dove iniziò a collaborare alla stesura di copioni per il cinema. [...] Di particolare rilievo è la sua collaborazione con L. Buñuel, iniziata nel 1949; va ricordata soprattutto la sua partecipazione alla sceneggiatura di El (1952), La fièvre monte à El Paso (L'isola che scotta, 1959), El Angel exterminador (1962). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUERNAVACA – TARAHUMARA – BADAJOZ – MESSICO – EL PASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcoriza, Luis (1)
Mostra Tutti

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] Artaud (autore dello scenario di La coquille et le clergyman, diretto nel 1928 da Germaine Dulac) e della coppia Salvador Dalí-Luis Buñuel (con Un chien andalou, 1929, e con L'âge d'or, 1930) affrontava direttamente i temi e le forme del Surrealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Bellocchio, Milos Forman, Arthur Penn... Mentre Visconti verrà finalmente premiato e Michelangelo Antonioni, Robert Bresson e Luis Buñuel esaltati, Carl Th. Dreyer riceve un giusto omaggio, molti autori vengono risarciti dei torti subiti in passato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] cinematografico al servizio di una storia che conduce a una sorta di catarsi attraverso l'orrore e la pietà: Las Hurdes di Luis Buñuel del 1932, noto anche come Tierra sin pan, e Nick's movie ‒ Lightning over water (1980; Nick's movie ‒ Lampi sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] frammenti di scene e di narratività e fantasmi scenici preconsci/inconsci sono presenti (Un chien andalou e L'âge d'or di Luis Buñuel, Le sang d'un poète di Jean Cocteau, Vinyl e The Chelsea girls di Andy Warhol, Inauguration of the pleasure dome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , nel 1905; oppure l’accoglienza tributata nel 1930 al film manifesto del surrealismo cinematografico, L’âge d’or di Luis Buñuel, quando gli spettatori distrussero la sala di proiezione. Ma gli episodi di questo tipo sono innumerevoli, così come gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali