SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Alderete, 1606); ma le rese attuali il preziosismo ambizioso, entrato nella società come forma di discrezione o distinzione forbita. LuisdeGóngora y Argote (1561-1627) è più che altro l'artista del cultismo; perché nel cultismo trova espressione il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sull'inizio del sec. XVII, per opera del padre gesuita Luisde Valdivia, che voleva assicurare la pace mediante la concordia con c'è interruzione: la più antica opera di Alonso deGóngora y Marmolejo, che seguì il Valdivia nella conquista del Chile ...
Leggi Tutto
gongorismo
s. m. [dallo spagn. gongorismo]. – Scuola o tendenza letteraria derivata in Spagna da un aspetto particolare dell’opera del poeta Luis de Góngora y Argote (1561-1627), e designata anche con i nomi di cultismo o culteranismo: era...