ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] (poi anche nel 1947) tenne una personale alla galleria 15 Borgonuovo e, a causa degli eventi bellici, si trasferì a Luino sul lago Maggiore. Nel 1943 espose alla «Mostra del disegno italiano» della galleria Cairola.
Nel 1945, dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] appoggio proprio in s. Carlo, che già nel novembre gli assegnava, in un isolamento propizio, un posto di vicecurato a Luino: era un rifugio per i necessari ripensamenti e un'occasione per passare dalla retorica all'apostolato. Il 30 nov. 1580 egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] vapore adibito al trasporto passeggeri dal versante svizzero a quello italiano del lago Maggiore; sbarcato con 150 uomini a Luino, procedette a requisizioni di denaro e apri le liste di arruolamento: raccolse tre sole adesioni e, al profilarsi della ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] un contributo decisivo all’affermazione dell’azienda in tutte le città in cui operava (Brescia, Busto Arsizio, Gallarate, Varese, Luino, Intra, Pallanza), oltre che nel servizio interurbano fra tali centri e Milano. Grazie a tale attività entrò in ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] di Custoza dovette unirsi alla fortunosa ritirata verso Milano e il 14 agosto si trovò coinvolto nella battaglia di Luino, al comando della formazione degli studenti di Pavia. Da lì, travestito da contadino, ripiegò in direzione della Svizzera ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] e vicino al confine svizzero, da dove organizzò le cure e il soccorso per i volontari feriti durante la battaglia di Luino. Non si trattò di un mero atto caritativo, ma di un’iniziativa politica volta a continuare la lotta per l’unificazione ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Frigerio, 1995), per il progetto della cupola del Duomo di Novara (1662-63; Catelli - Pini, 1996, pp. 215-217), in S. Giuseppe a Luino (1663 circa; Frigerio - Pisoni, 1981, pp. 29-70) e in S. Maria a Cantù (1665; Della Torre, 1992, pp. 2982 s.), dove ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] . Da un documento del 18 nov. 1479 si sa che il F. dalla sua concubina "Giacobina da Castiliono", moglie di Bartolomeo da Luino (Verga Bandirali, 1981, pp. 87 n. 127, 96 n. 184), aveva avuto i figli Brigida, Leonora e Girolamo. Quest'ultimo nel 1480 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] 121 (29 gennaio 1474); III, 2, Bellinzona 2010, p. 365 (29 novembre 1478).
E. Motta, I Rusca, signori di Locarno, di Luino, di Val Intelvi, ecc. (1439-1512), in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XVII (1895), pp. 67, 157; XVIII (1896), pp. 4 ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] del Poschiavino in Valtellina (1920) dalla Società lombarda e la centrale di Creva (1922), nei pressi di Luino, per conto della Società idroelettrica del Tresa, di cui fu anche consigliere delegato. Socio dell’Associazione elettrotecnica italiana ...
Leggi Tutto