• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [94]
Cinema [95]
Teatro [33]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Musica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con Gina Lollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza, sul set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti

PICA, Tina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata) Enzo Siciliano Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] milionaria (1950) sia di Filumena Marturano (1951). Ecco quindi la P. in Processo alla città di Luigi Zampa (1952) e in Proibito rubare (1948) di Luigi Comencini. Ma il 'caso Pica' esplose sugli schermi come una meteora in duetto con Vittorio De Sica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DOMENICO PAOLELLA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Tina (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] legandosi alla generazione dei giovani registi che si stavano affermando negli anni Cinquanta: Duilio Coletti, Monicelli, Luigi Comencini, Luigi Zampa. Sotto contratto per Dino De Laurentiis, collaborò con Mario Chiari e Mario Garbuglia, in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] 'epoca sua moglie, e partecipò a La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst. Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il partigiano che salva la protagonista (Gina Lollobrigida) dalla prostituzione, ma che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] Parma), Dino Risi (Il segno di Venere, 1955), Carlo Ludovico Bragaglia (Orient Express, 1954; La cortigiana di Babilonia, 1954), Luigi Zampa (La ragazza del Palio, 1957; Il magistrato, 1959). Nel 1965 realizzò le musiche di La donna del lago diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

TELLINI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero) Daniela Angelucci Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] di G. D'Annunzio. Tornò quindi a paesaggi e accenti più leggeri, vicini ai suoi originari interessi, con i film di Luigi Zampa Vivere in pace (che ottenne il Nastro d'argento per il miglior soggetto e il premio per la migliore sceneggiatura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] ma anche coinvolto in operazioni di carattere meramente commerciale o di diseguale valore come Bisturi la mafia bianca (1973) di Luigi Zampa, Amori miei (1978) di Steno e Il corpo della ragassa (1979) di Pasquale Festa Campanile. A partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guarnieri, Ennio Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] secondo film come regista. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato si ricordano Luigi Comencini, Dino Risi, Carlo Verdone e Luigi Zampa. Bibliografia S. Consiglio, F. Ferzetti, Ennio Guarnieri. Quale luce senza storia?, in La bottega della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PIER PAOLO PASOLINI – GIAN VITTORIO BALDI – FRANCO ZEFFIRELLI

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] . Quando, pochi mesi dopo il suo esordio nel cinema avvenuto nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi Zampa le affidò un piccolo ruolo in Anni difficili (1948), venne notato subito il suo talento, che le avrebbe consentito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Patroni Griffi, Giuseppe Francesco Bolzoni Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] televisiva La romana (1988), riduzione del romanzo di Alberto Moravia assai più elaborata di quella allestita nel 1954 da Luigi Zampa, benché sia un film di confezione, presenta un tratto elegante e una professionalità rare in questo genere. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO CAPRIOLI – ALBERTO LATTUADA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali