BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] sosta a Marsiglia passò nella capitale francese, ma vi giunse quando Castlereagh l'aveva già lasciata. Fu ricevuto da LuigiXVIII e ne ebbe personali complimenti e riconoscimenti lusinghieri, ma nessuna assicurazione politica per la Sicilia e la sua ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] condizione ed egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso LuigiXVIII lo accolsero benevolmente a Parigi, quando vi si recò qualche giorno avanti la morte della madre (m. il 29 maggio 1814 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] discorso, col quale aveva convinto i colleghi ad accettare l'imposizione francese di cacciare il conte di Lilla (il futuro LuigiXVIII) dal suo rifugio di Verona: in quella seduta dell'aprile del 1796 il B. aveva avuto vittoria sul parere avverso ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] che, durante l'assedio di Danzica, egli era stato proposto per la Legion d'onore. In effetti, il 3 sett. 1818,LuigiXVIII gli concesse la croce di cavaliere di quell'Ordine; più tardi, quando Napoleone III istituì la "medaglia di S. Elena", fu ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] diciassette anni). Nel marzo 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro LuigiXVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo Emanuele III morì e ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] generale del ministero dell'Interno. Giunse a Parigi in marzo. Caduto Napoleone, rimase alle dipendenze del ministro di LuigiXVIII, abate F. de Montesquiou. Insignito dell'onorificenza di cavaliere della Legion d'onore (5 ag. 1814), ebbe in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] spese gli ultimi anni lontano da qualsiasi incarico ufficiale. Si ricorda ancora di lui che nel 1822 fu insignito da LuigiXVIII dell'Ordine della Legion d'onore quale cavaliere; poi si dedicò alla cura dei suoi possedimenti e soprattutto agli studi ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , 36, 69; Mem. stor. di Naddo di Ser Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura di A. Gherardi, VI, Firenze 1876 ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] , assegnati da Napoleone al cognato. Ricevette allora il titolo di conte di Mosbourg, che gli sarebbe stato poi confermato da LuigiXVIII.
Il Murat, nominato re di Napoli, pensò subito di servirsi dell'A., che gli era ormai legato anche da vincoli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. 212). In particolare Chr. Callmer, F. B., in Skrifter utgivna av Svenska Institutet i Rom, XVIII (1954), pp. 39-49; R. Weiss,B. F. archeologo, in ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...