FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sfogo al suo estro. Ne fece più volte le spese Luigi Luzzatti, dal F. cordialmente detestato per la sua pretesa di il F. eccessivo, degli economisti statalisti italiani del sec. XVIII (cfr. L'italianità della scienza economica, in L'Economista, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] della 'grande depressione', e suonavano come utopistiche o peggio. Luigi Einaudi le bollò in quest'ultimo senso, come "storia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via tra i secoli XVIII e XIX, in "Rivista di storia economica", 1942, VII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] a cura di M.L. Perna, 2005, I, cap. I, §§ XVI, XVII).
In questo passaggio vi è qualcosa che non troviamo né in Aristotele, né in Smith: riferisco a Ugo Rabbeno, Vito Cusumano, Giuseppe Tovini, Luigi Luzzatti, Ghino Valenti, Leone Wollemborg, e ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine di Luigi XIII re di Francia, grazie al fatto che in alcune in Italia, 1. Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995 (in partic. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Beccaria, il matematico Paolo Frisi, Alfonso Longo e Luigi Lambertenghi, autori che pure si occuparono in diverse economisti italiani del tempo suo (Prefazione a Trattati italiani del secolo XVIII, Biblioteca dell’economista, serie I, 3° vol., 1852, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] abatino, incidentalmente è anche lo sponsor di Genovesi.
Luigi Einaudi, economista il cui nome è a tutti ben Smith, Aldershot 1995.
Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995, pp. 73 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] si definivano esplicitamente repubblicano-socialisti.
Uno di essi, quello della Gioventù operosa, delegò il L. a rappresentarlo al XVIII congresso delle Società operaie affratellate, che si svolse a Palermo nel 1892 e segnò il trionfo della corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a più riprese copie dei diversi volumi della Scienza grazie a Luigi Pio, segretario dell’ambasciata del Regno di Napoli in Francia. vuoti territori esterni (Economisti napoletani dei secc. XVII e XVIII, 1937). La causa della stagnazione dell’economia ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Achille Loria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il C. fu per un anno a Padova con il 1894; Le associazioni agrarie in Italia dalla metà del sec. XVIII alla fine del XIX, Roma 1901; La determinazione della durata ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] i maggiori esponenti dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai Carpi XI (1863), pp. 149, 317; XV (1867), pp. 125, 184; XVII (1869), p. 86; XVIII (1870), p. 186, e su Il Vessillo israelitico, XXV(1877), p. 178 ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...