CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] nel 1758 la figlia Francesca (madre del pittore Luigi Rebasti) e nel 1759 il figlio Niccolò. Qui L. Bertocchi-G. C. Dosi Delfini, Lettere di pittori e scultori dei secoli XVII-XVIII, Pontremoli 1970, p. 100; G. Fiori, Doc. biogr. di pittori piacentini ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] Signorelli (Gli artisti napoletani della seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, n. s., III [1922 30, 117 ss.). Anche nella copiosa raccolta epistolare dell'architetto regio Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo (F. Strazzullo, Le lettere di ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] imperiale nel 1903-13, e rifece completamente il bagno turco del XVIII secolo e la chiesa di Znamena, il cui progetto iniziale 'imbarcadero di granito secondo gli antichi disegni di Luigi Rusca; creò degli interni nuovi nel palazzo Aleksandrovskij ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] evoluto momento stilistico collocabile entro il primo decennio del sec. XVIII.
Dalla lettura delle fonti e delle guide della città e si ha notizia nell'inventario della collezione del conte Luigi Caroelli, stilato nel 1720 (Giulini, 1933). Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] di Maubuisson, a lungo identificate con quelle di s. Luigi e di Margherita di Provenza, relative invece alla tomba Paris 1987, pp. 89-99; C. Reibold, s.v. Jeanne d'Evreux, in Dictionnaire de biographie française, XVIII, Paris 1994, col. 616.M. Nuzzo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] il Crocifisso e santi in S. Lorenzo, o come i SS. Luigi Gonzaga e Stanislao in S. Giovannino degli scolopi, e meglio ancora ).
Fonti e Bibl.: F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei sec. XVII-XVIII [1725-1730 ca.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] p. 159), si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia, ma, divenuto cieco (già nel 1833), fu costretto ad abbandonare ogni attività. Morì a Venezia nel 1840 circa. Suoi figli furono Adamo e Girolamo.
Incisore ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] sia stato in Francia per breve tempo, alla corte di Luigi XIII, che lo avrebbe nominato cavaliere. A detta del biografo S. Agostino sempre a Reggio Emilia, rielaborata nel sec. XVIII. La scomparsa delle sue opere impedisce di formulare un giudizio ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] in alcune chiese fiorentine. Fra le più significative ricordiamo S. Luigi Gonzaga in S. Maria Maddalena de' Pazzi, dipinto nel in cui avvenne la morte.
Nessuno degli storiografi eruditi del XVII e XVIII sec. ha ritenuto di doversi occupare del B., che ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] fabbrica, quali pittori, i tre figli. Alla sua morte, il 22 dic. 1789, gli succede, come direttore e ministro, il fig. Luigi, che rimane in carica sino al 19 genn. 1796. Pensionato, muore nel 1824. Domenico, in fabbrica dal 1765 almeno, vi rimane ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...