• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
4103 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1708]
Storia [666]
Arti visive [454]
Religioni [292]
Letteratura [215]
Diritto [186]
Musica [129]
Diritto civile [117]
Economia [99]
Storia delle religioni [58]

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In origine era una giubba a falde cortissime, con grande colletto e più file di bottoni metallici, forse importata, nel sec. XVIII, nella Francia meridionale dagli operai piemontesi emigrati. Con questo [...] e, dalle milizie delle coalizioni europee, i soldati francesi. Ma la carmagnola significò soprattutto la canzone in 13 strofe dileggiante Luigi XVI e Maria Antonietta sotto i nomignoli di M. e M.me Veto. Napoleone, durante il consolato, la vietò alle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA MERIDIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – MARIA ANTONIETTA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

CASACCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestito che copre il busto, piuttosto comodo e con brevi falde. Fu usato forse dapprima in Russia. Dopo la metà del Cinquecento si diffuse ovunque, e particolarmente in Francia. Sotto Luigi XIV la casacca [...] e galloni di colori diversi a seconda delle compagnie. Luigi XIV indossava una casacca di moiré azzurro con bordi color cremisi prevalse invece sotto Luigi XV. La casacca si mantenne attraverso il sec. XVIII, specialmente come uniforme militare. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA – RUSSIA – ITALIA

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507) Luigi MONDINI Su Hiroshima fu lanciata, alle ore 9,15 (ora locale) del 6 agosto 1945, la prima bomba atomica impiegata per scopi bellici. La tremenda esplosione, fu accompagnata, [...] oltre che da fragore, da una vivida luce verdazzurra e provocò un istantaneo aumento di pressione dell'ordine di 1 a 2 kg. per cmq: fu un "vento" di eccezionale potenza, della velocità di circa 1.500 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

RIBERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città 49 km. Sorge, a 230 m. s. m., sopra un esteso ripiano tra due fiumi, il Verdura e il Magazzolo. [...] al 1633, e prese nome da Maria Afán de Ribera, moglie di Luigi Moncada, principe di Paternò, donde all'abitato anche il nome di piuttosto rapidamente: contava già 4656 ab. sulla fine del sec. XVIII (1798). La popolazione del comune nel 1931 era di 13 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA (1)
Mostra Tutti

BENVOGLIENTI, Uberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV [...] Italicae Medii aevi. Il padre Ildefonso da S. Luigi ne raccolse gli Opuscoli diversi (Firenze 1771), tra i notizie degli scrittori senesi. Bibl.: A. Fabroni, Vitae Italorum, XVIII; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824, ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

D'ARIENZO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e musicografo, nato il 24 dicembre 1842 a Napoli, dove morì il 25 aprile 1915. Insegnò composizione, storia ed estetica della musica al Conservatorio di Napoli e compose opere comiche, musica [...] e lo stile monodico da camera (1894); Un predecessore di A. Scarlatti (Gesualdo da Venosa); Il melodramma dalle origini al sec. XVIII; La musica a Napoli (1900); Die moderne Oper (Vienna 1902). Bibl.: A. Della Corte, N. D'Arienzo, in Riv. Mus. it ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATOR ROSA – OPERA COMICA – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

AMUNÁTEGUI SOLAR, Domingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] , ai cui Annali, che egli stesso fondò, collaborò frequentemente. Seguì la tradizione paterna in La sociedad chilena del siglo XVIII (3 voll., 1901-1904) e in Bosqueyo de la literatura colonial chilena (sua ultima opera, 1918). Mayorazgos y títulos ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – CUZCO

ANTLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccola costellazione dell'emisfero celeste meridionale, scoperta nel sec. XVIII dall'astronomo francese Lacaille. È situata ad E. del Centauro, a N. dell'Idra, a S. e a O. di Vela e Pyxis. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMO – CENTAURO – PYXIS – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTLIA (2)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a stipulare la pace con Massimiliano d'Austria, in s.; O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma 1998, pp. 84-86; G. Dall'Olio, Eretici e inquisitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] regole, la lotta fece la sua apparizione nei Giochi della XVIII Olimpiade (708 a.C.). Nelle prime edizioni i lottatori (1959). Lo studio più completo e organico resta però quello di Luigi Moretti che, in vista dei Giochi Olimpici di Roma, preparò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 411
Vocabolario
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali