Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] e il Nuovo Testamento fu introdotto in gallese a Carmarthen. Il movimento di rinnovamento protestante alla prima metà del sec. XVII (Revivalism) che dilagò poi in tutto il Galles, s'iniziò nel Carmarthenshire per opera del pastore Rhys Prichard. Nel ...
Leggi Tutto
Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] enorme di voci e locuzioni arabe e persiane. Benché quasi tutte le opere di coloro che più illustrarono quella letteratura nei secoli XV-XVII (come il poeta e uomo di stato Mir Ali Shīr Nevā'ī, il sultano Bāber, lo storico Abū'l-Ghāzī, ecc.), assieme ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] di medicina e filosofia (quella di opere giuridiche la lasciò al nipote Gian Luigi e fu dispersa) era di 5000 volumi: trasportata dopo la sua morte a Genova, fu affidata nel sec. XVIII ai gesuiti e ai padri somaschi; più della metà ne fu rubata, e ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] morì essendo soltanto Delfino; quindi il primogenito di questo, Luigi (XVI); e da ultimo i due figli di Luigi XVI, Luigi I Delfino, Luigi II Delfino, che divenne poi l'infelice re LuigiXVII.
Edizioni del Delfino. - Con questa locuzione si indica una ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] la battaglia del 28 giugno 1807; in essa il generale francese Régnier sgominò i borbonici comandati dal tedesco principe Luigi d'Assia Philippsthal e il dominio francese, in Calabria, fu allora assicurato.
Bibl.: V. Capialbi, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] e nel 1622 ebbe eretto in ducato il feudo di Tornano (Imola) da papa Gregorio XV: da Ferrara passò nella seconda metà del sec. XVIII a Bologna per l'eredità Vincenzi di cui era parte il celebre palazzo eretto dai Sanuti nel 1477-82 (via d'Azeglio, 31 ...
Leggi Tutto
Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] per 200 anni, e le vicine miniere di carbone forniscono forza motrice alle fabbriche. Verso la fine del sec. XVIII fu scavato un canale di comunicazione con Manchester, Bury, Blackburn, Preston, Wigan, e Warrington, unite anche dalla ferrovia che ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] i busti e ritratti del Gran Condé (Louvre e Chantilly), di Luigi XIV (Versailles e Collezione Wallace), di amici e di artisti o , Parigi 1883; N. Rondot, Les sculpteurs de Lyon du XIVe au XVIIIe siècles, Lione 1884; A. Boinet, Les bustes de C. à la ...
Leggi Tutto
PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] politica del Rio Grande fino dall'epoca rivoluzionaria, quando insieme con i Riograndensi combatterono Giuseppe Garibaldi, Livio Zambeccari, Luigi Rossetti e Francesco Anzani. A Garibaldi anzi è stato eretto un monumento sulla piazza a lui intitolata ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo [...] 1680, per accompagnarvi Luisa d'Orléans, figlia del fratello di Luigi XIV; aveva avuto agio di frequentare la corte e la grande 1902 (in Choix de mémoires des femmes françaises aux XVII, XVIII et XIX siècles avec leurs biographies). Cfr. inoltre R ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...