SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] Giovanni in Laterano, presentati in gara con Alessandro Galilei, Luigi Vanvitelli e altri artisti. Intorno al 1735 vanno collocati uno degli artisti che meglio rappresentarono nel sec. XVIII la sempre viva e feconda tradizione dell'architettura ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] corte di Francia sotto il Mazzarino, quale maestro di italiano di Luigi XIV.
Manoscritti con versi e lettere degli A. sono dispersi in Daniele del Friuli. Di parecchi, noti alla fine del sec. XVIII, non vi è più traccia. A stampa molte cose, anche in ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta.
Alla sala nel museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e alla grande collezione di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] (Louvre). A Bouchardon la città di Parigi affidò l'esecuzione del monumento più in vista del secolo: la statua equestre di Luigi XV, poi distrutta dalla rivoluzione: ma egli morì prima di terminarla e di vederla innalzata sulla piazza Louis XV, poi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno di Luigi [...] , concepita per una società che amò anzitutto il piacere e lo spirito, è uno dei più fedeli specchi del gusto francese del sec. XVIII. (V tavv. CXXVII e CXXVIII).
Bibl.: E. e J. de Goncourt, Boucher, Parigi 1881; A. Michel, F. B., Parigi 1906; P. de ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] ove nel 1730, fu nominato medico consulente del re Luigi XV e l'anno dopo ebbe la cattedra di medicina f. Alttestam. Wiss., XXVIII (1908), p. 221 segg.; A. Lods e P. Alphandéry, J. A. et la crit. bibl. au XVIII siècle, Parigi-Strasburgo 1924. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] nel portale meridionale sculture interessanti. Niente rimane del Municipio (sec. XVII e XVIII).
Storia. - Nei testi dei secoli VIII, IX e X . fu spesso teatro di lotte, dalle guerre di Luigi XIV alla guerra mondiale, nella quale fu quasi completamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] Vergine, su sfondo di paesaggio e con architetture di stile Luigi XII, regalati nel 1501 dal canonico Hugues le Coq. Romanici parecchie dimore signorili importanti dei secoli XV, XVI, XVII e XVIII. Sono da ricordare anche il convento delle Orsoline ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] al monumento del coro di Notre-Dame, detto "il voto di Luigi XIII", ed eseguì da parte sua il gruppo in marmo della del secolo precedente dall'arte impetuosa del giovane sec. XVIII.
Guillaume, iuniore, figlio del precedente, nacque a Parigi ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] monumentale, Aquila 1912; id., Un'opera di Silvestro dall'Aquila nella chiesa di Farno di Acquasanta, in Rass. marchigiana, IV (1926), pp. 507-509; W. R. Valentiner, Andrea and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XVIII (1925), pp. 166-176. ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...