. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] aquilane dei Pretatti e dei Bonagiunta; poi si unì a Luigi d'Ungheria nelle lotte dinastiche del Regno di Napoli, e ottenne Pietà, in Bullettino della Soc. di storia patria, s. 2ª, anno XIII, punt. 25, 26; ann. XV, punt. 5; anno XVIII, punt. 14. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] di Brienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao, appena salito al trono, lo privò dei beni, che passarono ad ...
Leggi Tutto
La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] guisa di una porta monumentale. Verso la fine del sec. XVIII l'alzata tende a essere sostituita da una specchiera a cornice, peraltro a conferirgli un aspetto schiettamente classico. Lo stile Luigi Filippo, per quanto come materia di custruzione si ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] , a questo proposito, la digressione sulla costituzione federale beotica, cap. XVI), o le cause di determinati avvenimenti (cap. XVIII: cause della guerra focese-locrese). Queste caratteristiche avvicinano P. a Tucidide, al quale P. mostra di essere ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] Avon, è il saggio più perfetto in Inghilterra di un piano regolatore logico ed armonioso. I suoi edifizi son quasi tutti del sec. XVIII ed il merito ne è dovuto principalmente a John Wood (morto nel 1754) e al suo figlio omonimo. Sono del padre il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] SS. Trinità sull'altar maggiore di S. Luigi dei Francesi, opera che rispecchia l'educazione ricevuta VII, ii, Parigi 1924, pp. 570-74; R. de Felice, Le mobilier au XVIIIe siècle, ibid., pp. 860-62; A. Bertini-Calosso, Il classicismo di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] di Lasso, in una Fantasia in eco di Adriano Banchieri, nei pezzi d'organo di J. P. Sweelinck. Il sec. XVII sviluppa maggiormente tale effetto, e in questo incremento si può scorgere un riflesso della pittura barocca, i cui forti contrasti ispirano ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] de 1580, Lisbona 1897; I. de Araujo, Dom Antonio, Prior do Crato. Notas de bibliographia, Lisbona 1897; C. Durand-Lapie, Dom Antoine de Portugal, 1580-95, in Revue d'hist. diplomatique, XVIII-XIX; Rubio, Felice II y Portugal, Barcellona 1927. ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] in tempo di pace essa servì, fin dall'epoca di Luigi XI, come prigione e luogo di tortura per i condannati misterioso prigioniero "dalla maschera di ferro". Per tutto il sec. XVIII, una folla di prigionieri illustri passò per la Bastiglia, da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] lavoro e di rari marmi è l'altare maggiore (sec. XVIII). Le vòlte e la cupola del santuario furono decorate da Giovanni Moriggia nel 1854, e dal 1891 al 1901 da Luigi Cavenaghi, ambedue caravaggesi. Al santuario affluiscono presentemente nei giorni ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...