Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] vera fortezza, a pianta quadrata, con nove torri (secoli XI-XVII). Notevoli, nella parte meridionale, un teatro all'aperto, capace di essere una entità politica distinta (ottobre 1240).
Dopo Luigi IX, la città divenne importante luogo di frontiera ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] era generalmente diffuso; a Bruges, dove Filippo il Buono e Luigi di Bruges avevano grandi biblioteche, e dove il C. aveva rari e alcuni sono unici. Dalla fine del sec. XVIII i bibliofili inglesi li ricercano con passione; gli specialisti ne ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] per un accordo fra U. e Manfredi, né le stesse incertezze di Luigi IX ebbero ragione della tenacia di U. che del resto non si Boateriis, in Quellen u. Forsch. aus ital. Archiven u. Biblioth., XVIII (1926), pp. 191-273; J. Gay, Notes sur le second ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] fu volta principalmente ai lavori del porto, alle mura: e nel secolo XVII, coi vasti progetti del Vauban, la città divenne un modello d' nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il re di Francia la fece subito ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] da Enrico IV alla corona di Francia. Nei secoli XVII e XVIII formò uno dei governatorati del regno, rimanendo unito alla IV (1436-1472) fece omaggio delle sue terre a Carlo VII e a Luigi XI e fu, nel 1458, innalzato dal primo di questi re alla dignità ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] lo sviluppo preso dall'industria del lino. Rimangono pochi resti dell'antica città, ma vi sono molti imponenti edifizî dei secoli XVIII e XIX, fra cui il municipio costruito da John Adam nel 1734, l'Albert Institute contenente la galleria d'arte, il ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] Dep. di storia patria per le Marche, n. s., IX (1914), pp. 105-184; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 204-05; A. Gentiloni Silveri, Elenco degli edifici monumentali, XLI: Provincia di Macerata, Roma 1923; L. Serra, Elenco ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] una piazzaforte di guerra di prima classe. L'arsenale creato da Luigi XV fu trasformato in stabilimento per la costruzione di pezzi d' Giambologna (1526-1600). Durante i secoli XVII e XVIII la città, benché diventata definitivamente francese, restò ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] tempo la Casanatense poté riunire un patrimonio di libri e mss. di primissimo ordine. Per quasi tutto il secolo XVIII continuò, può dirsi, il periodo ascensionale della biblioteca, mentre si succedevano alla sua direzione i più dotti domenicani del ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] è figura eminente: devoto a Carlo V; ambasciatore di Pier Luigi Farnese alla repubblica di Venezia (1545), quando quegli occupa Borgotaro Ubertino, v. M. Dardana, Un letter. piac. del sec. XVIII (U. L.), Piacenza 1914. Alla storia dei L. potrà venire ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...