MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] dell'edificio e la decorazione interna risalgono ai secoli XVII-XVIII. Notre-Dame-de-Messine, con abside del secolo XIII Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di religione: Luigi di Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] chiesa della corte francese dai tempi di re Dagoberto (630) a Luigi XIV, che soppresse l'abbazia e ne trasferì le rendite alla casa dell'antica abbazia, rifatti nella 1a metà del sec. XVIII da Roberto de Cotte, Giacomo Gabriel e altri architetti, ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] dovuto pagare alla curia vescovile. Durante i secoli XVI e XVII Salisbury divenne un centro importante di manifatture di stoffe di e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata di Luigi IX (1250). La contea rifiorì di nuovo con William, terzo ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] a Sèvres in un castello già di proprietà del Lulli. Luigi XV la ricomperò, la fece riedificare dall'architetto Lindet nel sculture, una specie di arte ellenistica e alessandrina del sec. XVIII, si sparge per l'Europa. Oltre che a scopi di utilità ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] con le sue due torri quadrate alte 44 metri, è del sec. XVII (1560-1680). La pianta presenta un'ampia navata centrale e due . I. Vernet, Couture, e, tra l'altro, un busto di Luigi XIV, opera di Houdon.
Storia. - Le origini della città rimontano a ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] 1445 il genovese Antonio da Noli e il veneziano Luigi da Cadamosto, ambedue al servizio dell'Infante, scoprivano 1868; Relaçoæs de Diego Gomes, in Boletin de Soc. de Geogr., XVIII; Pedro de Azevedo, As Ilhas Perdidas, in Arch. Hist. Port., Lisbona ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] Geschichte der Motette di H. Leichtentritt, Lipsia 1908. V. inoltre: L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Rivista musicale italiana, V (1898), pp. 464-66; O. Keller, Geschichte der Musik, 1923, I, p. 94 segg.; G ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] 1761), è in armonia con le numerose case dei secoli XVII e XVIII. Del Rinascimento merita menzione la casa del cardinale Morlot, questi conflitti fra il vescovo e il capitolo; nel 1320 Luigi di Poitiers fece prendere d'assalto la cattedrale di Saint- ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] la popolazione di Vasto si mantenne pur attraverso oscillazioni, fra i 3500 e i 5500 ab.; nel sec. XVIII crebbe lentamente fino a raggiungere più tardi, intorno al 1805, i 7200 ab. Nel 1871 ne aveva 13.797, nel 1881 13.883 dei quali 9761 nel centro ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] XV, parte presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in dai tarli, esse furono tutte rifatte nel sec. XVIII: così il desiderio dimeglio proteggere quelle stupende testimonianze ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...