VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] la fine dello stesso secolo o nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud a suo figlio Lotario. più raramente; l'ultima volta nel 1679. Nel sec. XVIII il regime si fece gravoso, perché l'interesse privato dei signori ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] antico duomo, fondato nel sec. XII, rifatto nel secolo XVIII (a quest'epoca appartiene la facciata, del 1723) e beni. Infeudata nel 1348 agli Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea, ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] Pilato rivolge a Gesù Cristo: quid est veritas? (Giov., XVIII, 38), fu, assai tardi, con bella frase anagrammata, Basterà ricordare che un certo Tommaso Billon ebbe dal re Luigi XIII (al quale aveva presentati cinquecento anagrammi sul suo nome ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] attività edilizia: si riprese a costruire solo alla fine del regno di Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. fu costruita la Place Royale; agl'inizî del sec. XVIII Guillaume de la Tremblay elevò i conventi dell'Abbaye aux ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] ramo dei baroni di S. Croce, estintosi nel sec. XVIII; dal secondo, quello dei signori degli Schiavi, che si suddivisero tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] , oggi situata al centro di giardini disegnati nel sec. XVIII, i quali coprono ancora, sui fianchi del monte Cavallier, massacro di cattolici (la Michelade). Dopo la revoca dell'editto, Luigi XIV fece costruire una rocca per sorvegliare la città e nel ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] vescovi diedero i barnabiti alla Chiesa, specialmente nei secoli XVII e XVIII, e di questi non pochi lasciarono ottima fama di Carlo Alberto), a Lodi (S. Francesco), a Bologna (S. Luigi), a Voghera (Sacro Cuore), a Firenze (alla Querce), a Napoli ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] al 1735 le grandi scuderie, una delle più belle opere dell'architettura del sec. XVIII, dando viva idea di ciò che doveva essere la facciata del gran castello. : Luigi Giuseppe, principe di Condé (1740-1789), fece costruire nel 1757 il giuoco della ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] per più di 8 km. da N. a S. Il porto ebbe importanza modesta, a causa di una barra, sino alla fine del XVIII secolo, epoca in cui se ne approfondì l'ingresso e fu costruito un molo. In seguito furono anche aggiunti dei docks e presentemente Aberdeen ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] Saint-Pantaléon, cominciata nel 1517, ma non terminata che nel sec. XVIII, è la più ricca per suppellettili e oggetti d'arte, per d'Arco, mediante abili intrighi, rientrava a Troyes. Luigi XI, con la sua avveduta amministrazione, ridiede vita alla ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...