Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. il fasto dell'epoca ridussero durante tutto il sec. XVII e XVIII i Caetani di Sermoneta in cattive condizioni finanziarie. Nel 1702 ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] sec. XV; la bastarda spezzata, pure usata in Francia nel sec. XVIII e incisa da Pietro Moreau, e la bastarda inclinata, pure d'origine I caratteri per i ciechi sono dovuti al francese Luigi Braille. I segni alfabetici sono rappresentati da punti ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Ceroplasti italiani lavorarono allora anche in Francia alla corte di Luigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); e Redentore.
I Salons parigini dell'ultimo quarto del sec. XVIII e dei primi del successivo accolsero di frequente sculture di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] -Brienza:
Monumenti. - La cattedrale, rifatta alla fine del sec. XVIII da A. Magri, è a una navata sormontata da cupola. La 1502 si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal 1651 ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] dalle rovine delle mura medievali ricostruite dal Vauban sotto Luigi XIV: la torre della Lanterna, che un tempo serviva antica chiesa rimane solo una torre del sec. XIV) risale al sec. XVII, su progetti di J. Gabriel. È da menzionare anche la chiesa ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] fonte storica di grande importanza per il regno di Luigi XV e un curioso documento psicologico. Nei suoi scritti 1893; A. Alem, Le marquis d'A. et l'économie politique au debut du XVIII siècle, Parigi 1900; T. Rankin, The Marquis d'A., Londra 1901. - ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] e F. Raballiati. Tra gli edifici profani, l'università (sec. XVIII) del Brüning, l'arsenale e le scuderie (circa 1600), il Palazzo rítornò di nuovo al Palatinato. Nelle guerre devastatrici di Luigi XIV, Heidelberg fu conquistata nel 1688 dai Francesi, ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] indicano l'estensione di L. rispettivamente nei secoli XIV e XVII. Nel secolo XIX la città si è accresciuta di poco 72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione di Luigi XIV (1672), ma più ancora l'arrivo degli emigrati ugonotti nel 1685 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] Rumont (sec. XVII), l'antico vescovado (sec. XVII e XVIII) e il palazzo degli Androuins (sec. XVIII), opera dell' Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di Borgogna, nel 1477 Luigi XI l'occupò e nel 1478 ne prese legittimo possesso, dando in ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] divenne una città, che ci appare a metà del sec. XVIII abbastanza ricca e fiorente, abitata da qualche migliaio di coloni europei la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano assai ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...