Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] oppressione degli Asburgo, ebbe in quel momento, con a capo Luigi Kossuth, i massimi spiriti della letteratura e della storia magiare di erudizione su Zrinyi e il Tasso, sui poeti del sec. XVIII, sull'antica epica popolare e magiara, sul ritmo e i ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] , la seconda da settentrione a mezzogiorno. All'incrocio delle due vie è la piazza maggiore con la Chiesa Matrice (sec. XVIII) in cui si trova un bel dipinto, di scuola novelliana rappresentante le Nozze di Canaan, e un Transito della Vergine del ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] concluse la pace, che dalla città prende il nome. Il sec. XVIII è caratterizzato anche a Nimega da liti di fazioni e da lenta Questa pace mette fine alla lunga e intricata guerra che Luigi XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica delle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] (6ª ed. 1865), e Histoire générale de la philosophie jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (voll. 2, 7ª ed. 1867). Anche i corsi tenuti dal 1815 al d'uno stesso contenuto.
Con l'avvento di Luigi Filippo (1830), il C. sospese il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] (1299), la cui torre, però, venne ricostruita da Luigi Vanvitelli, e nella facciata del duomo, opera verosimilmente d' , Fano 1888; R. Mariotti, Fano e la Repubblica francese nel sec. XVIII, Fano 1893-1896; F. Poggi, Origini e antichità di Fano, Fano ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] d'onore. Nel palazzo fu sistemato verso la fine del sec. XVIII il museo, in cui sono raccolte le tombe dei duchi di .000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a soffrire poco dalle guerre di religione e da ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] presentò nella grande rada di Tolone e offerse alla città protezione e soccorso, col patto che fosse riconosciuto re LuigiXVII; le condizioni di garanzia imponevano il disarmo della squadra francese, forte di 18 vascelli, e delle batterie del porto ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse non poco all'immensa diffusione dire che le farse non furono cacciate dai teatri né nel sec. XVIII dalle commediole di costumi in un atto, allora tanto in voga, ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] vita della città fu tranquilla; la sua storia non è che la storia del suo rapido sviluppo industriale; al principio del sec. XVIII Birmingham era ancora una cittadina di circa 5000 abitanti. Nel 1791 vi scoppiarono i tumulti detti di Chiesa e Re. I ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] da Kulmbach. Le facciate furono prolungate simmetricamente nel sec. XVIII.
Il Teatro dell'opera risale al 1744-48, la (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...