FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] cisterciensi (sec. XIII) e la chiesa di S. Míchele (secoli XVII e XVIII). Il Palazzo comunale fu costruito tra il 1505 e il 1522 da e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono anche Friburgo non solo nella ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] della fine del sec. XVIII. Caratteristica è la stretta e lunga piazza di San Luigi circondata da case con bassi e questo fu il principio di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi XI, senza però annullare le pretese dei duchi di Lorena, che ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] , costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta nel Patto di Londra del 26 aprile 1915 (v. guerra mondiale, XVIII, p. 103), era esclusa Fiume, riservata a un eventuale regno di ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] alpina della Francia sulla fine del sec. XVIII e che trovarono possibilità di esplicazione dissimulando ; F. Lemmi, Le società segrete nella Sicilia e l'autodifesa dell'ab. Luigi Oddo, Palermo 1920; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] opera del Ledoux (1778). E ci sono case dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Tra le fontane sono notevoli quella di J. Perrette in via Ronchaux di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] parti. La passeggiata è dominata dal "castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre di Luigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593 ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] un ago. Nonostante ciò, fino agli ultimi anni del sec. XVII, nessuno sospettò che l'acaro, detto allora in Italia pellicello, sedute dell'agosto 1834 all'ospedale parigino di S. Luigi, il còrso Simone Francesco Renucci dimostrò la presenza costante ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] 1504, per effetto del matrimonio di Giovanna di Hochberg con Luigi di Orléans, duca di Longueville, dalla casa di Orléans-Longueville signori di Neuchâtel furono, nel corso dei secoli XVI e XVII specialmente, in rapporto con i duchi di Savoia e con ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] D. Asam e a P. Egell. Tra le chiese del secolo XVII meritano di essere menzionate la chiesa dei gesuiti, S. Ignazio (1733-60 guerra dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la conquistò per Luigi XIV, l'anno appresso fu incendiata. Ricostruita 10 anni dopo ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] il sec. XIX e ai nostri giorni il fregio ha seguito le sorti degli altri elementi dell'architettura classica. (V. tavv. XIII-XVIII).
Bibl.: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I-VII, Parigi 1882-1898; H. Schliemann, Tirynthe ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...