Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] e Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e il legato nel Piceno, Roma 1907; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915); F. Manaresi, Guida artistica della città di Fermo, Milano 1923; F ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] parlata annamitica è monosillabica, e i missionarî del sec. XVII ne hanno tratto il Quôc-Ngû, lingua scritta con caratteri ; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, concesse a Luigi XVI l'isola di Condor (Pulo Condor), di fronte alle foci del ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] commerciale, XXV (1927); N. Coviello, Natura dei rapporti tra le proprietà dei vari piani di un edifizio, in Foro Italiano, XVIII (1893); A. Ascoli, Il diritto dei propietari di casa in rapporto con la proprietà del suolo, in Foro Italiano, XVI ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi XIV - la "poetica" del classicismo fu accolta e osservata anche esaltazione del Goethe, viene nella seconda metà del sec. XVIII a confortare un movimento, che ha già per sé ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] senza ottenere una "carta" comunale. Questa venne concessa solo da Luigi XI; ma fu mera apparenza, ché proprio quel re tolse alla e contiene la più bella collezione di arazzi dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la celebre serie ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di Venere o di genietti volanti all'epoca di Luigi XV, nella quale prevalsero montature meno severe e più 1907, L'évolution de l'art dans l'éventail aux XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles; catalogue illustré de 93 pièces de la collection F. de ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] quasi tutte le città libere.
In Francia, prima di Luigi XIV, i grandi generali assoldavano a proprie spese un certo trombe, controfagotto e serpentone.
Si badi però che nel sec. XVII si chiamava banda (bande in Francia e band in Inghilterra) anche ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] , ch'è attraversata da un gran ponte di pietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il suo aspetto regolare è dovuto Carlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e di Luigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, di drappi ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] Rouen fondò un laboratorio che in breve divenne floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert , con cinque navi d'argento (alla fine del sec. XVIII, a Parigi, la corporazione contava 550 aderenti). Verso la ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Carlo VI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F. tentarono nel 1425 di sottrarre Genova al dominio di Filippo Maria delle Fieschine, Luca Donato scrittore genealogista del sec. XVIII, e il conte Agostino (1760-1829) che ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...