Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] quali rimonta al sec. XIV. Il sovrano-balì di Fiandra, creato nel 1372 da Luigi di Male come capo dell'amministrazione, non c'era più al principio del sec. XVIII. Dalla Camera del consiglio, istituita nel 1386 da Filippo l'Ardito, sorse nel 1405 ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] guerra dei Trent'anni sopravvenne, colpendola gravemente: e alla fine del sec. XVII e ai primi del XVIII ai vecchi danni si aggiunsero i nuovi delle guerre di Luigi XIV, con le devastazioni rimaste famose, specie durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] concava e sostituendo infine i rami. Nacque così la spada classica del sec. XVII che fu chiamata a coccia (fig. 8, n. 12). Dei rami ne ricordo della spada a coccia dei moschettieri di Luigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 3000 ab., non sembra aver variato molto hanno al principio del sec. XVIII; nel 1734 le vengono attribuiti circa 3100 ab., saliti poi a 5100 forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di questa scuola, anch ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] segg.; Trist., II, 477 segg.; De laude Pis., 178 segg.). Sui movimenti delle pedine vi è incertezza: sappiamo però (Isid., Orig., XVIII, 67) che i pezzi di una come dell'altra parte si distinguevano in ordinarii e vagi, e si muovevano in modo diverso ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] ebbe nel 1441-52 un coro gotico e fu decorata nel sec. XVIII da stuccatori di Augusta e di Wessobrunn in fastoso stile rococò. . In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Crati; un'altra si venne formando nei secoli XVI-XVIII sulla sinistra del Busento ed ebbe qualche primo notevole alleati i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando Luigi III d'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] popolazione di Caserta è stato registrato tra la fine del sec. XVIII e i primi decennî del sec. XIX (per l'appunto III di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di Luigi Vanvitelli. Cominciata nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Piazza del Mercato ha imponenti case dei sec. XVII-XVIII.
Grande importanza ha Stoccarda nello sviluppo dell'architettura lo stile Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo di Luigi II di Baviera venne a cercare R. Wagner per condurlo nel ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e le vecchie case, che datano dai secoli XVI, XVII e XVIII, verso nord.
La popolazione, cresciuta rapidamente negli ultimi anni stati della Corona francese (1487); e nel luglio del 1501, Luigi XII istituiva in Aix un parlamento, che, fino al 1789 ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...