Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] sé. I balli eseguiti fino alla prima metà del sec. XVIII erano inframmezzati di parti, le quali erano recitate nei balli anteriori si può ad ogni modo dimenticare che il ballo Excelsior di Luigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all' ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] morto nel 1538). Egli si professò discepolo di Kabīr, ma le sue idee sono più affini al monoteismo semitico. Nel secolo XVIII, per opera di Govind, la setta divenne una chiesa militante e un'entità politica, nettamente individuata e avversa in egual ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] o il riposo; in Siria, almeno a cominciare dal sec. XVIII, ha preso anche il curioso significato di "clima", cioè complesso . Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione comprese l'importanza che poteva avere tra il ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] la mano dichiarandosi vinto.
Epoca moderna. - Sino al sec. XVII mancano i documenti intorno al pugilato, e si può ritenere che e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi (mediomassimi); Luigi Rovati (massimi).
Per proporzionare maggiormente le forze i ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re di Francia (1340), la Madonna di Michelangiolo commessa conseguenza, la popolazione, cresciuta di ben poco durante i secoli XVII e XVIII e limitata ancora a 41.000 ab. nel 1830, a ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] e ceramiche, che ebbero tradizione artistica nei secoli XVI-XVIII; quella vetraria; quelle alimentari (pasta, frutta candita con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di Luigi XII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio II ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] costruzioni sacre più recenti è notevole la chiesa di S. Luigi, barocca ma con ricordi platereschi, elevata nel 1709-1731 su di data conosciuta, ha una torretta con cupola, costruita nel sec. XVIII. Il torrione di S. Tommaso o torre di ‛Abd el-‛Azīz ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] s'era già spostato verso Parigi e l'opera militare di Luigi VI consistette appunto, in parte, nella lotta contro i predoni ponte, sul luogo del quale il Peyronnet costruì nel sec. XVIII l'attuale ponte di pietra.
Il ducato d'Orléans.
L'importanza ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] un solo tipo di HSCT è in operazione, in pochi esemplari: il Concorde, da Mach 2 (v. App. IV, iii, tav. xviii e). L'aeromobile, frutto di cooperazione fra le industrie francese e britannica, lanciato nel 1964 ed entrato in linea nel 1975, è stato ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] cultura. - La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato a Venezia nel 1851.
La provincia di ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...