Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] in Francia dal sec. XIII. All'epoca appunto di S. Luigi i boutonniers sono ricordati a fianco dei fabbricanti di dadi nei Registri la loro comparsa in Inghilterra fra il sec. XVII e il XVIII specialmente a Birmingham che divenne presto - in ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Petion e con la collaborazione dell'armatore di Curaçao, Luigi Brion, armò un'imbarcazione carica di munizioni per ripudio teorico, da parte del Liberatore, di assiomi cari al sec. XVIII e alla rivoluzione francese: ancora nel 1828, per es., egli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] continuò a mietere: Margherita, la madre (18 dicembre 1868), Luigi (1871); infine anche Giacomo (1876).
Nel 1873-74 e Bologna 1927, 1929, 1933; Marzocco, numero del 14 aprile 1912 (XVIII), dedicato al P.; Ronda, I (1919), II (1920; importante ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] d'analisi che non possono non far pensare al teatro francese del sec. XVII. Del 1830 è il romanzo Le Rouge et le Noir, la cui 'ambiente, che questa volta è la Francia dei primi anni di Luigi Filippo. Non si può qui che accennare a un ultimo romanzo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno di Francia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell'Angiò e del de la Touraine, de l'Anjou, du Maine et du Loudunois (XVIIe et XVIII siècle), Parigi 1886; id., Inventaire de la noblesse d'Anjou et ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , ivi 1646; S. Viola, Storia di Tivoli dalla sua origine fnio al sec. XVII, voll. 3, Roma 1819; F. Gori, Viaggio pittorico-antiquario da Roma a Tivoli le vestigia.
I successori del card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi, card. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] papi e principi benemeriti della badia, tutte scolpite alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX da varî scultori, tra cui Paolo Campi educazione degli spiriti all'idea dell'unità nazionale. L'abate Luigi Tosti (1811-1897) è un nome che da solo ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Galleria di palazzo Spada, a Roma, e che si vuole attribuire al Guercino.
In Francia si costruirono nei secoli XVII e XVIII alcune meridiane rimaste famose: così quella della chiesa di Saint-Sulpice (Parigi 1743, gnomone alto 26 m.), quella dell ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] principî più razionali: diversi trattati del sec. XVIII misero come condizione di blocco un investimento effettivo Anche nel 1775, per vendicarsi dell'aiuto fornito dal governo di Luigi XVI alle colonie americane in rivolta, l'Inghilterra emise l' ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] essere la lunga tunica originaria; si distingue nei secoli XVII e XVIII la camicia da notte da quella da giorno. Anche presso lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di Luigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...