È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] assenti. Non si scorge lo spiccato sfavore e sospetto, proprio di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad in Sardegna; fino a che, al cadere del sec. XVIII e all'inizio del XIX, segue la soppressione completa della feudalità ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] finché, per iniziativa di un comitato, presieduto da Luigi Cherubini, venne fondata la Société des Concerts du Berlino 1911; Cucuel, La Pouplinière et la musique de Chambre au XVIIIe siècle, Parigi 1913; G. Depanis, I concerti popolari e il ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] del cardinal Bellarmino, di Tommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo celebre libro Liberi arbitrii cum gratiae aprile 1546) diede norme sulla pubblicazione delle Sacre Scritture, nella XVIII sess. (26 febbraio 1562) invitò i vescovi a esporre ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] Nel 1677 la scoperta da parte dello studente olandese Luigi Ham (allievo del Leuwenhoek) degli spermatozoi nel liquido seminale nello spermatozoo. Nel sec. XVII Harvey, Swammerdam e Malpighi, nel XVIII Haller, Bonnet, Vallisnieri, Spallanzani ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ponte di legno forse fu disegnato da Isaac Newton. Gli edifici del St. Catherine's Collegc datano dal sec. XVII e XVIII. La pianta singolare del Jesus College deriva dall'essere stato istituito (1497) sul posto d'un soppresso monastero di benedettine ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Nel 1538, fu eretta in marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, passeggio a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVIII (1924); id., L'antico palazzo del comune di Novara e gli edifici ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , che lavorò almeno dal sec. XV fino a tutto il sec. XVIII: un notevole saggio, la croce processionale di Giovanni Rosecci, è nel Tornata fedele alla reduce regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto allorché questi fece trucidare il suo cittadino ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] francese si facevano sempre più stretti: la figlia di Anna e di Luigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita una forte autonomia, che si manifestò nel sec. XVIII con gl'incidenti fra il procuratore generale La Chalotais e ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Nautica (1555). Preferì la terza rima, nel Podere e nella Balia, Luigi Tansillo; l'ottava nella Caccia (1591) Erasmo di Valvasone. Troppo fortuna che ebbe il poema didascalico nel sec. XVIII, massime dopo che il Rolli ebbe pubblicato nel 1717 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] dal re. Furono costruiti per sorvegliare la città due castelli-fortezze, che rimasero sino alla fine del sec. XVIII.
Tuttavia Luigi XI comprese che, per conciliarsi gli animi degli abitanti di Bordeaux, bisognava far loro qualche concessione: nel ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...