È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] vita delle classi operaie, mentre ancora alla fine del sec. XVIII Adamo Smith escludeva la camicia e le scarpe dal corredo rami dell'industria. È del 1675 l'editto col quale Luigi XIV, accogliendo le richieste di alcune dame, che mostravano l ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1925; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; F. Franco, La scuola architettonica di Vicenza... dal sec. XV al XVIII (I Monumenti italiani), Roma 1934.
Il santuario di Monte Berico. - Il 25 agosto 1428, per volere della Madonna apparsa due ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de vingt-quatre L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII, Torino 1901; A. Tottmann, Führer durch den Violin-Unterricht, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] pirati trovavano rifugio nelle isole appartenenti all'Olanda: donde reclami al governo di Batavia.
Nella seconda metà del sec. XVIII gl'Inglesi, nelle loro frequenti guerre con la Spagna, alleata della Francia in virtù del patto di famiglia, presero ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] parco. Il massiccio palazzo del governo è l'antico rifugio dell'abbazia di S. Massimino di Treviri (sec. XVIII); ha l'interno decorato in stile Luigi XV. Il palazzo di giustizia (1565) fu rimaneggiato nel sec. XIX. Nel palazzo comunale (1830) è il ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de mus Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706-1717), che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di quest'isola, in Ann. Istit. Sup. Forest. Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d'oltremare, fanno parte ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Paesi Bassi settentrionali, mentre pure i maestri del sec. XVII vi sono ben rappresentati. Vi si ammirano anche in Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] dal Wiseman, e più tardi propugnato in Italia dal Cecchini, dal Baglivi, dal Guattani ed infine da Angelo Nannoni nel sec. XVIII, quando ancora in molti paesi d'Europa dominavano i metodi più artificiosi e complicati.
Bisogna arrivare al sec. XIX per ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] all'Italia, come in Fiandra e in Olanda, e nel sec. XVII saranno tali i contatti, che è impossibile separare i due sviluppi Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...