HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] . Profonde furono in questa lontana colonia francese le ripercussioni della Rivoluzione alla fine del sec. XVIII. Già quando Luigi XVI ebbe convocato gli Stati Generali, nella colonia si organizzarono assemblee popolari, nonostante la proibizione ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] sono così rammentati gli sviluppi in serie di potenze delle principali funzioni dell'analisi. I matematici dei sec. XVII e XVIII ammisero implicitamente la possibilità di tali sviluppi e particolarmente degli sviluppi in serie di Taylor (1715) e di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di S. Teodoro (sec. XVII) iniziano lo stile barocco venuto dall'Italia. Il sec. XIX diede alla mercato), ricevette nuovo impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di Marsiglia. Ma ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] o alla perdita naturale di questa, è di data relativamente recente. I primi tentativi d'indagine risalgono al sec. XVIII con gli esperimenti, ormai classici, di A. Trembley (1740), uno dei pionieri della biologia sperimentale, che tagliò le idre ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al piazze e sull'angolo delle vie sin quasi al sec. XVIII. Vi erano anche donne barbiere che tondevano i capelli e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] latino, che si pubblicarono sino al 1745.
Durante il sec. XVIII quasi tutti gli altri stati europei ebbero il loro primo periodico dalla matita di Daumier e Gavarni, sotto il regno di Luigi Filippo; dal 1852 Cham (pseudonimo di Amédée de Noé) ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] la durata di un anno; ma già sul finire del sec. XVIII le compagnie si costituirono per un triennio.
I ruoli hanno la : Carlotta Marchionni, Antonietta Robotti, Amalia Bettini, Luigi Taddei e Luigi Vestri, Gottardi, i Dondini, Francesco Righetti ( ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Mantova vide a varie riprese nei secoli XVI e XVII banchetti assai ricchi: le vivande venivano di solito lavorate non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Aosta): la nuova azione venne affidata al VI corpo d'armata (gen. Luigi Capello) costituito su sei divisioni, così schierate: la 45ª, sul Sabotino; Tolmino, Caporetto, Canale ancora nel sec. XVIII vi erano moltissimi Italiani.
Le vicende della ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] altri fusi in bronzo, risale al principio del sec. XVII. Il Cortile delle grotte (Grottenhof) nello stile dell' Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il porto dell'agitata ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...