Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per Étloquence, dove tratta dell'epigramma, è in Øuvres complètes, Parigi 1860, XVIII, p. 102 segg. Lo scritto di G. Leopardi in Scritti letterarî, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] 1899. Il testo dei trattati, su cui si fondò la pretesa di Luigi XIV, in H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV 1888, n. 725; sistema che durò per tre legislature (XV, XVI, XVII). Con la legge 5 maggio 1891, n. 210, si tornò al sistema ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] austerità dello stile "impero", e che risponde allo "stile Luigi XVI". Il Rinaldi costruì il Palazzo di marmo (1768 già sorse la piccola chiesa della Natività della Vergine nel sec. XVIII. La costruzione della cattedrale era stata decisa nel 1800 da ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] affermano al principio, gli altri verso la fine del sec. XVIII. Molte persone si dedicano all'arte diplomatica e ne fann0 cavaliere de Beaumont che, travestito da donna, fu inviato da Luigi XV a Elisabetta di Russia. Sono in genere gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigi il Germanico e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero del potere assoluto del sovrano.
In Italia nei secoli XVII-XVIII si mantengono ancora varî grandi feudi imperiali, come ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] la prosperità fu di breve durata: la compagnia lasciò l'Olanda prima ancora della partenza di re Luigi (1810).
Nella seconda metà del sec. XVIII, esistette ad Amsterdam anche una compagnia lirica francese, il Collège dramatique et lyrique che prima ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, in ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] case medievali, il quartiere dei cambî. Nei secoli XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ma notevoli sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714-1758), L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Torino s. a. [ma 1901]; O. Kinkeldey, Orgel ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] contro gli Spagnoli, la quale, iniziatasi nel 1674 e aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese
La popolazione è passata da 237 mila ab., sul finire del sec. XVIII, a 380 mila alla metà del successivo, a 544 mila nel 1901; ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...